Metodo Analogico Bortolato
Metodo Analogico Bortolato
Scuola e Lavoro

MAB: Metodo Analogico Bortolato, una panoramica sui dati di ricerca nelle scuole

Incontro formativo e divulgativo tra l’Università di Foggia e le scuole primarie del territorio

Il Learning Sciences institute (LSi) dell'Università di Foggia, centro di ricerca coordinato dalla professoressa Giusi Antonia Toto, si prepara ad accogliere ospiti illustri nel campo della formazione e della didattica ed alcune scuole primarie del territorio di Foggia. L'appuntamento organizzato dall'LSi, intitolato "MAB: Metodo Analogico Bortolato, una panoramica sui dati di ricerca nelle scuole" sarà un evento di disseminazione in merito ai dati raccolti durante la sperimentazione Bortolato, nelle scuole primarie del territorio foggiano. L'evento, patrocinato dall'Università Foggia, dalla Casa editrice Erickson, e da numerose associazioni del territorio, si terrà dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di martedì 12 novembre 2024 presso l'Aula Magna "V. Spada", in via Caggese n.1, a Foggia. L'incontro formativo e divulgativo vedrà l'alternarsi degli interventi di docenti universitari, ricercatori, dirigenti scolastici e molteplici formatori. Tra gli illustri ospiti ci saranno, Camillo Bortolato, Dario Ianes e Benedetta Zagni. L'evento, attraverso un'attenta programmazione e una cura dei dettagli, mira sia a ringraziare le scuole primarie del territorio foggiano che a divulgare i primi feedback emersi dalla raccolta dati nelle scuole, così da porre in essere un confronto attivo e continuo con i vari ospiti invitati all'evento. Il pomeriggio inoltre, sarà contraddistinto anche dalla messa in opera di alcuni laboratori Bortolato, a cura dei componenti del Learning Sciences Institute, per i bambini che parteciperanno all'evento.

In merito, la professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, sottolinea l'importanza di iniziative come questa per il mondo educativo: "La condivisione di ricerche scientifiche e la collaborazione per lo sviluppo delle stesse, sono un momento di confronto e di crescita professionale per tutti coloro che operano nel campo educativo e formativo. L'evento offre l'opportunità di riflettere su come rendere il sistema scolastico sempre più inclusivo ed al passo con le ricerche scientifiche, al fine di favorire lo sviluppo di competenze trasversali e di promuovere una cultura della diversità".

Mentre, il professor Luigi Traetta, coordinatore del Corso di Formazione per le Attività di Sostegno (TFA), ha dichiarato: "Voglio evidenziare l'impegno delle università e di tutti coloro che ne fanno parte, sia attivamente che indirettamente, per attuare un cambiamento scientifico e culturale che favorisca l'integrazione e l'accessibilità nelle realtà educative e sociali. Il nostro obiettivo, attraverso la ricerca scientifica, è costruire una società inclusiva, promuovendo pari opportunità e coinvolgendo una vasta gamma di stakeholder e comunità".

Il professor Giorgio Mori, docente ordinario di Istologia, afferma: "È fondamentale valorizzare la ricerca attraverso la divulgazione dei suoi risultati e il confronto continuo con il territorio. L'Università di Foggia punta sempre a coinvolgere il territorio, promuovendone il coinvolgimento diretto. Questi eventi non devono essere limitati alle sole aule universitarie e alle comunità scientifiche, ma devono essere estesi all'intera comunità".

L'Università di Foggia invita tutti gli interessati a partecipare a questa straordinaria opportunità di crescita formativa. Un evento che promette di delineare un percorso di ricerca scientifica in uno con la formazione degli studenti e dei docenti, grazie anche al valore aggiunto apportato dal metodo Bortolato.
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne Il progetto del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia a FUTURA EXPO 2025
Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola L’Università di Foggia ospita l’intervento di Iacopo Melio, giornalista, scrittore, politico e attivista italiano per i diritti umani e civili.  
Al via "Sessioni di studio in silenzio" Al via "Sessioni di studio in silenzio" Un nuovo spazio di concentrazione per gli studenti dell’Università di Foggia.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.