Madonna del Sabato Minervino Murge
Madonna del Sabato Minervino Murge
Religioni

Madonna del Sabato: Mons. Mansi celebrerà la  Santa Messa

Diretta su Tele Dehon dal Santuario di Minervino Murge

Reso noto il calendario delle celebrazioni religiose e liturgiche di questo periodo che saranno presiedute dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e trasmesse in diretta su Tele Dehon Canale 18 e HD 518. Alle ore 11, 00 di domenica 26 aprile 2020, Mons. Mansi celebrerà la Santa Messa dal Santuario Madonna del Sabato in Minervino Murge, senza la partecipazione di popolo. La Chiesa della Madonna del Sabato, protettrice di Minervino, fu costruita verso la metà del XVII secolo su di una grotta basiliana scavata nel tufo, dove fu trovata dipinta sul muro un'immagine della Vergine col Bambino, oggi sull'altare della cripta. Fonti storiche riportano che il culto della Madonna del Sabato è stato introdotto dai pastori transumanti e dalle testimonianze di un gruppo di abitanti di Vastogirardi (IS) che identificarono la Madonna del Sabato con la Madonna delle Grazie, effige molto cara ai pastori molisani che erano soliti portarla con se durante i loro tragitti stagionali di transumanza(Patrimonio culturale dell'UNESCO). Il Santuario sorge infatti al centro tra i tratturelli Canosa – Monteserico – Palmira e Monte Carafa – Minervino: strade secondarie di smistamento rispetto ai tratturi insieme ai quali costituivano quella che Gabriele D'Annunzio chiamava l' "erbal fiume silente" che collegavano le province abruzzesi con le pianure pugliesi: luoghi di transumanza. La prima Cappella rurale fu fatta erigere verso la metà del secolo XVII con il patrocinio del principe Marzio Pignatelli fratello del Papa Innocenzo XII, come si può rilevare dallo stemma in pietra della principesca famiglia, collocato sull'arco che tramezza il lucernario tra le due parti dell'edificio. Il santuario fu completato alla fine del 1700 con la definitiva edificazione della parte sovrastante la grotta, di stile neoclassico, composta da una navata ampia oltre 250 metri quadri, ove si conservano due tele pregevoli.

Alle ore 21,15 di Giovedì 30 aprile 2020 si terrà la Veglia di preghiera per il mondo del lavoro, dal Santuario SS. Salvatore (Andria).In questi giorni critici e difficili per i lavoratori e l'economia del Paese, la Chiesa di Andria si riunisce in preghiera con mons. Luigi Mansi che presiederà una veglia di preghiera per il mondo del lavoro. L'evento coinvolgerà diverse realtà e associazioni del territorio impegnate nel mondo del lavoro. Il momento di preghiera è infatti organizzato in collaborazione con: Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e Lavoro, Progetto Policoro, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Cooperativa Sociale S. Agostino, Caritas diocesana, Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico, Azione Cattolica diocesana, CittadinanzAttiva, Agesci, Associazione Libera e Pax Christi.

Alle ore 11:00, di Domenica 3 maggio 2020, IV di Pasqua, sarà celebrata la Santa Messa dal Santuario Basilica S. Maria dei Miracoli (Andria).
  • Diocesi di Andria
  • Teledehon
  • Mons.Luigi Mansi
  • Patrimonio dell'UNESCO
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
A Castel del Monte una videoinstallazione dedicata alla vita di Federico II A Castel del Monte una videoinstallazione dedicata alla vita di Federico II Per arricchire l’esperienza di fruizione del più importante monumento di Puglia
I primi 30 anni di Edilrestauri I primi 30 anni di Edilrestauri L'azienda di Andria, leader nel settore
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.