Maltempo
Maltempo
Territorio

Maltempo: I forti venti spazzano via tendoni e serre

Ingenti danni nelle campagne pugliesi

I forti venti di burrasca che imperversano da giorni sulla Puglia stanno spazzando via tendoni di uva, serre e frutti dagli alberi, come le mandorle, con ingenti danni in campagna, proprio nel momento in cui sono messi a repentaglio infiorescenze e frutti della stagione di raccolta primaverile ed estiva, ma cresce l'allarme anche per gli alberi pericolanti che rischiano di provocare danni gravi in città e campagna. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia, sugli effetti delle raffiche di vento che sferzano le province di Bari e BAT da diversi giorni, mettendo a rischio le coltivazioni in pieno campo. Sono stati 1891 gli interventi per alberi pericolanti dei Vigili del Fuoco in Puglia, secondo l'annuario statistico 2024, con le piante che cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici, sul quale pesa soprattutto la mancanza di manutenzione adeguata con potature eseguite senza la necessaria professionalità. Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall'estero che ha conseguenze catastrofiche sul verde, ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi. Una situazione sulla quale occorre intervenire con una gestione professionale, che preveda il ricorso alla figura del manutentore del verde con idonea qualifica, anche attraverso la rivalutazione del ruolo degli agricoltori così come previsto dalla legge di orientamento che consente ai Comuni di delegare la manutenzione agli imprenditori agricoli ed evitare così una gestione improvvisata che mette in pericolo i cittadini.

Con i cambiamenti climatici in atto – evidenzia Coldiretti Puglia – è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all'ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un'area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.

Per mantenere l'impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città.. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima. Un danno economico ed occupazionale rilevante ma che colpisce anche l'ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell'inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l'aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell'ambiente – conclude Coldiretti – proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l'adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all'inquinamento.
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Danneggiate le colture nei campi
Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute  in Puglia Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute in Puglia E’ un bollettino di guerra nelle campagne
Gelate notturne :  a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature Gelate notturne : a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia
Maltempo: colonnina di mercurio scende  di 10 gradi Maltempo: colonnina di mercurio scende di 10 gradi Un'area di bassa pressione abbraccia la Puglia determinando un periodo di tempo instabile
Alluvione in Spagna:  “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” Alluvione in Spagna: “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” La nota dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani
Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Serve avviare un piano per la riforestazione delle aree ad alto rischio
Maltempo: Tendoni uva da tavola divelti e olive spazzate via Maltempo: Tendoni uva da tavola divelti e olive spazzate via Bollettino di guerra nelle campagne pugliesi
Maltempo: Una grandinata micidiale ha colpito la provincia di Lecce Maltempo: Una grandinata micidiale ha colpito la provincia di Lecce Ha distrutto le coltivazioni in pieno campo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.