Maltempo
Maltempo
Territorio

Maltempo: "Serve una regia per affrontare i cambiamenti climatici"

Interviene il presidente di Confagricoltura Puglia,Luca Lazzàro

Confagricoltura Puglia auspica che la Regione Puglia dichiari senza attendere lo stato di calamità. Da nord a sud, il territorio regionale è stato martoriato da fortissimo vento, nubifragi, trombe d'aria, e grandinate senza precedenti. "I danni sono evidenti, a tutte le colture, in particolare agli ortaggi, alla frutta e all'uva, sia da vino che da tavola - dichiara Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia - In una situazione come questa, non c'è da perdere tempo. Bisogna procedere per garantire alle imprese agricole il massimo sostegno". Confagricoltura Puglia mette a disposizione gli uffici territoriali per le segnalazioni dei danni. E chiede che gli uffici regionali procedano rapidamente ad avviarne la stima. Le zone più colpite sono state le province di Brindisi e Taranto. L'intera area di Brindisi, dalla costa all'interno, è stata attraversata dai nubifragi: danni si segnalano soprattutto alle coltivazioni vitivinicole e alle produzioni di kiwi. Per la provincia di Taranto, segnalazioni di tendoni e di alberi sradicati arrivano Castellana, Ginosa e Grottaglie.. A nord della Puglia si segnalano danni soprattutto sulla costa barese e foggiana, in particolare in corrispondenza di Chieuti. Nelle scorse settimane, Confagricoltura Puglia aveva inviato all'Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia la proposta di istituire una cabina di regia che affronti in maniera sistemica le varie problematiche legate ai cambiamenti climatici. "Eventi come quelli visti ieri sono innegabilmente la conseguenza di cambiamenti che non possiamo governare - spiega il presidente Lazzàro - ma che possiamo affrontare in maniera meglio organizzata, a partire dal sistema delle assicurazioni". La richiesta di Confagricoltura è stata accolta dal Comitato degli Esperti in Agricoltura, guidato dalla professoressa Alessandra Gallotta. "Bisogna arrivare a proposte concrete - conclude Lazzàro - che permettano a tutti i soggetti coinvolti nelle dinamiche del sistema agricolo pugliese di essere pronti ad affrontare ogni evenienza".
  • Confagricoltura Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Maltempo: I forti venti spazzano via tendoni  e serre Maltempo: I forti venti spazzano via tendoni e serre Ingenti danni nelle campagne pugliesi
Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Danneggiate le colture nei campi
Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute  in Puglia Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute in Puglia E’ un bollettino di guerra nelle campagne
Gelate notturne :  a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature Gelate notturne : a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia
Maltempo: colonnina di mercurio scende  di 10 gradi Maltempo: colonnina di mercurio scende di 10 gradi Un'area di bassa pressione abbraccia la Puglia determinando un periodo di tempo instabile
Alluvione in Spagna:  “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” Alluvione in Spagna: “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” La nota dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani
Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Serve avviare un piano per la riforestazione delle aree ad alto rischio
Maltempo: Tendoni uva da tavola divelti e olive spazzate via Maltempo: Tendoni uva da tavola divelti e olive spazzate via Bollettino di guerra nelle campagne pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.