Maria Carella
Maria Carella
Vita di città

Maria Carella è tornata alla Casa del Padre

La professoressa ricordata dai suoi ex alunni

Una locuzione latina "Vita mutatur non tollitur", riportata sui manifesti affissi a Canosa di Puglia, ha annunciato la dipartita di Maria Carella, all'età di 93 anni, stimatissima docente di italiano e latino che per decenni ha educato e formato generazioni di studenti. Sono stati gli stessi ex discenti, ora adulti, a ricordarla con profondo affetto e gratitudine, onorandone il lungo impegno sul fronte della didattica e dell'insegnamento su cui ha lasciato una profonda impronta. «Buon viaggio Professoressa che la terra ti sia lieve. Perdiamo un Mito, una Maestra di vita e una Docente severa ma eccellente». E' stato l'ingegnere Andrea Pugliese tra i primi a ricordarla sui social dove sono seguiti altri post.

«Conservo con piacere i tre tomi "Storia della Letteratura Italiana con storia della critica" di Giuseppe Giacalone, pubblicati da Signorelli Milano, studiati nel triennio di italiano al liceo. Testi di non facile lettura ma di grande approfondimento critico che la professoressa Maria Carella ci spiegava con competenza magistrale e con un sorriso compiaciuto» Ha scritto l'avvocato Roberto Coppola, studente del triennio 1974-76 presso il Liceo Scientifico "E. Fermi" di Canosa, presieduto allora dal compianto professor Mario Astolfi. «Una docente d'altri tempi che ha trasmesso i veri valori con un cuore ed un'anima autentica. Il suo portamento ed i suoi insegnamenti resteranno impressi per sempre!». Mentre, l'avvocato Enzo Princigalli ha postato su Facebook «La Scuola aveva Maestri che educavano le coscienze, infondevano principi morali, insegnavano regole di vita, l'educazione, il rispetto, in una tacita naturale solida alleanza con i nostri genitori. Molti allievi che si sono nutriti dei suoi grandi insegnamenti sono oggi valentissimi docenti. Addio Cara Professoressa Maria Carella! ».

La docente Maria Carella lascia una preziosa eredità morale, etica e culturale non soltanto ai suoi familiari, la figlia Cristina con il coniuge Fabrizio Rossi e gli amati nipoti, ma anche, a quanti hanno avuto la fortuna di conoscerla ed apprezzarla per le sue eccelse doti umane "con garbo ci salutava sempre dal balcone di casa sua in Corso San Sabino" e professionali, per la sua passione educativa e formativa di valore sopraffino. "Vita mutatur non tollitur", è la frase contenuta nel primo prefazio del rito cattolico della messa per i defunti che richiama il significato cristiano della morte, non come la fine dell'esistenza ma che cambia solamente. Nel tardo pomeriggio odierno, è stato Don Antonio Turturro a celebrare il rito funebre per Maria Carella che ha avuto luogo nella Chiesa dei Santi Francesco e Biagio a Canosa, nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alle Famiglie Carella- Rossi
  • Liceo E.Fermi
  • Funerale
Altri contenuti a tema
Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Partecipa il Liceo Classico dei Beni Culturali CLA.BE.C. “E. Fermi”
L’ultimo saluto in musica al M°  Franco Cirillo L’ultimo saluto in musica al M° Franco Cirillo Un’ensemble di sax, fiati e voce ha proposto “Imagine” di John Lennon
Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Sabato, l'ultimo saluto nella Chiesa del Rosario di Canosa di Puglia
L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi Nella Basilica Cattedrale di San Sabino di Canosa, la santa messa esequiale
Pietro Cristiani, non è più tra noi Pietro Cristiani, non è più tra noi La santa messa esequiale presso Basilica Cattedrale di San Sabino
Nel ricordo del campione Vito Di Tano Nel ricordo del campione Vito Di Tano A Canosa di Puglia, ha vinto la 33^ Coppa San Sabino nel 1984
Antonio Brisichella non è più tra noi Antonio Brisichella non è più tra noi Nella Chiesa del Carmine il rito funebre
Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Lettera aperta alla Città del Dirigente Scolastico del Fermi, Gerardo Totaro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.