Michele Di Molfetta al Campidoglio a Roma
Michele Di Molfetta al Campidoglio a Roma
Storia

Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta

Al Campidoglio a Roma , l'ha ritirata il figlio Michele

Lo scorso 31 gennaio a Roma presso la prestigiosa Sala della Promoteca del Campidoglio si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite tra gli altri alla memoria Di Molfetta Gabriele(nato a Canosa di Puglia il 21/09/1912 - deceduto il 9/03/1987 a Canosa, ivi sepolto). Per l'occasione, sono intervenuti il Prefetto di Roma Bruno Frattasi, l'assessore alla Cultura del Comune di Roma professor Miguel Gotor, il presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, i rappresentanti delle associazioni degli internati militari e Michele Di Molfetta, figlio di Gabriele cittadino italiano, militare deportato ed internato in un lager nazista..

"Gabriele Di Molfetta, terzo di quattro fratelli, rimasti orfani di padre in tenera età. Di professione contadino e analfabeta. Il 4/4/1934 veniva chiamato alle armi, assegnato al decimo Reggimento Artiglieria Pesante e trattenuto alle armi per speciali esigenze di servizio fino al 28/11/1935. Richiamato alle armi il 26/05/1940 e trasferito a Rodi Egeo il primo giugno 1940 al Trentacinquesimo Raggruppamento Artiglieria fino all'8 Settembre 1943, giorno dell'armistizio. In seguito agli eventi sopravvenuti dopo l'armistizio, il 9/9/1943 fu catturato dai tedeschi e condotto in Germania in un campo di concentramento, rimanendo prigioniero per circa due anni, destinato al lavoro coatto per l'economia della guerra. Il 7/08/1945 rientrava al distretto militare di Barletta e collocato in congedo illimitato l'8/10/1945." Il 21/09/1946, Gabriele Di Molfetta convolava a nozze con Murante Filomena, avendo 4 figli: Sabino, Michele, Pasquale, Angela Rosaria, commossi per l'onorificenza alla memoria del padre militare, deportato ed internato nei lager nazisti e destinato al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale. Una medaglia d'onore con impresso il nome Gabriele Di Molfetta coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che sarà custodita gelosamente e condivisa con le nuove generazioni per sensibilizzare al ricordo; perchè alimentare la conoscenza è l'impegno che si rinnova negli uomini che appartengono alla Storia.
Riproduzione@riservata
Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta
  • Roma
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
Antonia Sinesi firma la  Monografia “Celiachia e salute orale” Antonia Sinesi firma la Monografia “Celiachia e salute orale” Un lavoro d'equipe con la professoressa Gianna Maria Nardi e la dottoressa Giulia Allegri presentato a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.