Polizia
Polizia
Cronaca

Minori scomparsi: la formazione dei funzionari delle Questure

Negli spazi digitali, l'incontro degli esperti

Si è svolto giovedì scorso l'incontro con 80 funzionari e dirigenti responsabili delle Sale Operative, Squadre mobili e Divisioni Anticrimine delle Questure maggiormente interessate al fenomeno dei minori scomparsi. Tale incontro fa seguito alla 12^ Conferenza annuale del GMCN – Global Missing Children Network "ospitata" in Italia il 20 e 21 gennaio 2021. All'appuntamento, che ha avuto luogo negli spazi digitali, hanno partecipato come relatori, oltre agli esperti del Dipartimento della pubblica sicurezza, delle specialità della Polizia ferroviaria della Polizia e postale, del Servizio cooperazione internazionale di Polizia e del comparto Anticrimine, anche magistrati, Telefono Azzurro ed esperti dell'International Center for Missing and exploited children che, con la loro esperienza, hanno fornito un apporto essenziale all'iniziativa. Nella riunione sono stati affrontati temi come l'attivazione dei piani provinciali di ricerca nelle prefetture, la circolarità delle informazioni, le attività di indagine svolte dagli uffici di polizia giudiziaria (anche nel caso di sottrazione internazionale di minori), l'attenzione alle vulnerabilità legate allo status di minore straniero non accompagnato e all'uso non sicuro della Rete da parte degli adolescenti. Sono stati inoltre esaminati strumenti come la valutazione del rischio nei casi di scomparsa, le tecniche di intervista ai minori e ai loro familiari e le possibilità offerte dal sistema di allerta rapido o dal sito dedicato ai minori scomparsi. La Polizia di Stato dal 2000 ha aderito al network dell'ICMEC - International Center for Missing and Exploited Children, organizzazione statunitense nata nel 1999, attivando il sito italiano per i bambini scomparsi it.globalmissingkids.org, gestito dal Servizio centrale anticrimine. Con il sito si rendono disponibili a tutti gli utenti della Rete informazioni su casi di scomparsa e notizie utili al rintraccio. Il network internazionale, denominato Global Missing Children Network - GMCN, composto da 31 Paesi, si riunisce ogni anno (da 12 anni) ospitato da un partner diverso.
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.