Eleonora Marocchini
Eleonora Marocchini
Eventi e cultura

Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani

Seminario a Foggia con Eleonora Marocchini, psicolinguista e Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive

Il 13 dicembre 2024, il Learning Sciences institute dell'Università di Foggia è pronto ad accogliere Eleonora Marocchini, una delle principali esperte italiane nel campo della neurodiversità umana, con un'attenzione particolare allo spettro dell'autismo e alle sue declinazioni, alla gestione dello stress attraverso comportamenti auto-regolatori come lo "stimming" e all'importanza del linguaggio nell'intersezione tra neurodivergenza e altre dimensioni identitarie, come la comunità queer. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la neurodiversità, l'empatia e la comunicazione, con un'attenzione particolare verso accessibilità, diversità e inclusione. Coniugando rigore scientifico e sensibilità verso le esperienze personali e collettive, Marocchini si dedica a rendere accessibili e comprensibili argomenti spesso confinati alla sfera accademica. Il suo libro "Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani", pubblicato nel 2024, rappresenta una guida alla scoperta del concetto di "neurodivergenza". L'opera integra prospettive biomediche, cognitive, psicologiche e sociali, evidenziando il dialogo tra le comunità scientifiche e quelle direttamente coinvolte. Questo libro si propone di offrire strumenti e riflessioni per comprendere meglio la complessità tema e la sua rilevanza nelle dinamiche sociali odierne, comprese quelle educative. Tale lavoro è arricchito dalla sua esperienza personale, che le permette di combinare rigore scientifico e sensibilità esperienziale.

La coordinatrice del Learning Sciences institute e ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, la professoressa Giusi Antonia Toto, afferma: "Il tema della neurodiversità non può essere confinato a un ambito ristretto, ma deve diventare parte integrante della formazione di ogni educatore. La dott.ssa Marocchini ci offre una lente unica per comprendere come la diversità non sia un ostacolo, ma una risorsa per migliorare i contesti educativi. L'obiettivo è costruire scuole e ambienti di apprendimento capaci di rispondere ai bisogni di tutti, superando le barriere culturali e strutturali che ancora oggi frenano il cambiamento".

Eleonora Marocchini, il 13 Dicembre 2024 terrà una lezione ai corsisti del TFA intitolata Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani, dal suo libro omonimo. La dott.ssa Eleonora Marocchini affronterà i modi in cui la neurodivergenza può essere compresa e valorizzata, promuovendo una cultura inclusiva in ambito educativo e sociale. Analizzerà come le rappresentazioni sociali e i paradigmi diagnostici influenzino il benessere delle persone neurodivergenti, con particolare attenzione alle sfide nei contesti scolastici e relazionali. Verranno presentate strategie educative che, attraverso l'adattamento e la flessibilità, mirano a creare ambienti di apprendimento equi e capaci di rispondere alle esigenze individuali, contribuendo a una maggiore integrazione e autodeterminazione.

"L'Università non è solo un luogo di trasmissione del sapere, ma un contesto di crescita personale e culturale. Attraverso eventi come questo, poniamo le basi per una cultura accademica che sappia dialogare con le trasformazioni della società e che metta al centro il valore della persona. Il seminario della dott.ssa Marocchini ci invita a riflettere su come l'inclusione non sia solo una necessità pedagogica, ma anche un principio etico e civile" dichiara il professor Giorgio Mori, delegato rettorale alla Didattica.

A riguardo, il professor Luigi Traetta, docente di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatore dei Corsi di Formazione per le Attività di Sostegno (TFA) riflette: "Questo seminario si colloca al centro del percorso formativo dei futuri insegnanti di sostegno. Oggi, più che mai, la scuola richiede figure professionali che sappiano leggere la complessità dei bisogni educativi speciali, valorizzando le potenzialità di ogni studente. La prospettiva della neurodiversità, così come delineata dalla Marocchini, offre uno strumento indispensabile per ripensare la didattica inclusiva in modo concreto e innovativo, rispondendo alle sfide che la società contemporanea ci pone".

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare le nostre pagine social o scrivere all'indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it.
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Il  Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Il Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Gode del patrocinio di RAI Radio e numerosi partner prestigiosi
Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Promosso dalla professoressa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia.
L’intelligenza artificiale a supporto della didattica L’intelligenza artificiale a supporto della didattica Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia a DidaMatica 2025
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.