Polizia Occhi
Polizia Occhi
Scuola e Lavoro

Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te

In corso la campagna sulla sicurezza stradale della Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia

Parte la seconda fase della campagna sulla sicurezza stradale "Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te", avviata all'inizio della scorsa estate da Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica. L'iniziativa mira a far riflettere, soprattutto i più giovani, sui dati delle vittime stradali, sempre molto elevati. In questa fase la campagna si rivolge direttamente gli studenti under 20, coinvolgendo 200 scuole secondarie che si trovano nei territori attraversati dalla rete di Autostrade per l'Italia. Il progetto comprende un percorso interattivo, eventi live e infine un contest, in cui verranno messi in palio buoni d'acquisto per materiale didattico e tecnologico, e coinvolgerà da ottobre 2023 a maggio 2024, circa 12mila studenti. Attraverso il percorso interattivo su un sito dedicato, gli studenti potranno approfondire i temi legati alla sicurezza stradale e ai comportamenti di guida corretta attraverso quiz personalizzati, diretti a far comprendere l'importanza dell'obiettivo "zero incidenti stradali". Nel corso dell'anno scolastico gli studenti incontreranno gli specialisti della sicurezza su strada, con appuntamenti dal vivo nelle scuole insieme a Polizia stradale, Autostrade per l'Italia, e testimonial come la campionessa paralimpica Ambra Sabatini. Al termine del percorso i ragazzi avranno l'opportunità di partecipare attivamente alla campagna educativa ideando il loro slogan sul tema della sicurezza stradale.

"Gli incidenti stradali sono ancora purtroppo la prima causa di morte per i giovani sotto i 30 anni – ha dichiarato il direttore del Servizio polizia stradale Filiberto Mastrapasqua - e per questo la Polizia di Stato si dedica con grande impegno alla prevenzione e a numerose compagne di educazione stradale con le quali promuove la cultura della guida sicura e responsabile. È la prevenzione, soprattutto nelle scuole, la chiave di volta per diffondere tra le nuove generazioni, condotte e comportamenti responsabili sulla strada come nella vita". Mentre, l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi ha ribadito : "L'impegno costante per sensibilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale è elemento cardine. I giovani devono essere consapevoli dei rischi in cui possono incorrere sulle strade: nostro dovere, insieme alla Polizia di Stato, è indirizzarli verso una guida consapevole". Contestualmente al progetto didattico, sarà diffusa anche la seconda parte dello spot sulla sicurezza stradale, realizzato con la collaborazione del regista Carmine Elia e con la partecipazione dell'attore Giacomo Giorgio, entrambi conosciuti per la serie televisiva di successo Mare Fuori. La campagna verrà rilanciata nei cinema italiani e sui principali quotidiani online e cartacei.
  • Polizia di stato
  • Sicurezza stradale
  • Autostrade per l'Italia
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Tariffe agevolate sulla A14 Bari-Taranto Tariffe agevolate sulla A14 Bari-Taranto La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.