Senatore De Poli -ANIOC
Senatore De Poli -ANIOC
Eventi e cultura

Onore, servizio alla comunità e dedizione al bene comune dell'ANIOC

A Roma celebrato il 76° Anniversario della Fondazione organizzato dal senatore Antonio De Poli

Partecipazione e condivisione di valori importanti nella giornata celebrativa del 76° Anniversario della Fondazione dell'Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche(ANIOC) che, lo scorso 21 febbraio, ha avuto luogo a Roma, alla presenza del Senatore Questore Antonio De Poli (Presidente Nazionale ANIOC); del Conte Maurizio Monzani(Segretario Generale ANIOC); del Cavaliere Gino Marcoccia (Delegato ANIOC Roma Città Metropolitana) e dei rappresentanti delle Delegazioni ANIOC provenienti da tutta l'Italia, tra le quali quella di Barletta con il presidente Cavaliere Savino Dibenedetto. Molti i momenti da ricordare: la celebrazione della santa messa officiata da don Augusto Piccoli presso il Santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore; la visita a Palazzo Madama, Sede del Senato della Repubblica, guidata dal Senatore Questore Antonio De Poli cui ha fatto seguito il convivio e il convegno per il 76° Anniversario dell'ANIOC. "Non è stato solo un momento di celebrazione,- ha esordito così il Presidente Nazionale Antonio De Poli rivolgendosi agli intervenuti, tra i quali Mons. Marco Malizia - ma anche un'occasione per riaffermare insieme i valori che ci uniscono: l'onore, il servizio alla comunità, la dedizione al bene comune e l'importanza di custodire le tradizioni che rendono il nostro Paese unico. Come organizzatore di questa giornata, ho voluto che questo evento non fosse solo un momento commemorativo, ma anche un'opportunità di condivisione e di riflessione. La Santa Messa, la visita a Palazzo Madama e l'incontro in Sala Koch sono stati pensati per onorare il percorso che l'ANIOC ha tracciato in oltre settant'anni di storia e per rafforzare il senso di appartenenza alla nostra grande famiglia cavalleresca. L'ANIOC non è solo un'associazione,- ha proseguito il presidente nazionale Antonio De Poli- ma un pilastro di identità e valori, che nel tempo ha saputo mantenere vivo lo spirito di servizio e di dedizione al Paese. Le onorificenze cavalleresche rappresentano non solo un riconoscimento al merito, ma anche una responsabilità: quella di essere esempio per la società, portando avanti, con coerenza e integrità, un impegno quotidiano al servizio degli altri. Desidero ringraziare di cuore - ha concluso il senatore Antonio De Poli - il Segretario Generale ANIOC, Conte Maurizio Monzani, e il Delegato ANIOC Roma Città Metropolitana, Cavaliere Gino Marcoccia, per il loro contributo fondamentale nella promozione e nella tutela di questi valori. Il loro lavoro instancabile permette all'ANIOC di crescere e di rafforzarsi, mantenendo viva la tradizione e il prestigio delle onorificenze cavalleresche. A tutti loro ho rivolto il mio più sincero ringraziamento per la loro presenza, il loro impegno e il loro attaccamento ai valori che oggi abbiamo celebrato. Il cammino dell'ANIOC continuerà con lo stesso entusiasmo, la stessa passione e lo stesso spirito di servizio che ci hanno portato fino a qui." La consegna degli attestati di partecipazione e le foto di rito nella Sala Koch, sede storica della Biblioteca del Senato, hanno concluso la giornata nella capitale per gli associati dell'ANIOC con una nutrita Delegazione di Barletta. onorata di aver condiviso valori e ideali per mantenere sempre alto il sentimento delle tradizioni della Patria e diffondere il messaggio che la "Cavalleria" è simbolo di amicizia e fratellanza universale.
Roma: 76° Anniversario della Fondazione dell’ANIOCRoma: 76° Anniversario della Fondazione dell’ANIOCCavaliere Gino Marcoccia e  Cavaliere Savino DibenedettoRoma: 76° Anniversario della Fondazione dell’ANIOC
  • ANIOC
  • Senato della Repubblica
  • Senatore Antonio De Poli
Altri contenuti a tema
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Il Prefetto Silvana D'Agostino, socio onorario  dell'ANIOC Il Prefetto Silvana D'Agostino, socio onorario dell'ANIOC A Barletta, l'incontro di consegna del riconoscimento
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.