Ospedale Dimiccoli
Ospedale Dimiccoli
Amministrazioni ed Enti

Ospedale Dimiccoli di Barletta: Lavori negli spazi della Medicina Nucleare

Sarà attiva la Pet-Tac mobile

Da lunedì 15 maggio all'Ospedale Dimiccoli di Barletta sarà attiva la Pet-Tac mobile. "E' una data significativa per noi - dichiara Pasquale Di Fazio, Direttore della Medicina Nucleare - è il giorno in cui cominciano i lavori nel reparto e il giorno in cui, per una precisa volontà nostra e della direzione generale della Asl Bt, per garantire la continuità assistenziale sarà attiva la Pet-Tac mobile". I lavori rientrano in un finanziamento europeo e prevedono una completa ristrutturazione degli spazi della Medicina Nucleare nonché la sostituzione della Pet in dotazione con una apparecchiatura digitale più performante e moderna: la conclusione dei lavori è prevista per la fine dell'anno.

"Nei mesi scorsi abbiamo organizzato il servizio in maniera tale da garantire continuità e sicurezza delle cure - precisa Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt - l'avvio di un cantiere così importante e la contemporanea attivazione di una Pet-Tac mobile è il risultato del lavoro collettivo dei clinici, della direzione di presidio, dell'area tecnica e della fisica sanitaria. Non è la prima volta che per non interrompere il servizio utilizziamo strumentazione mobile o spazi alternativi, questo ci permette di garantire continuità nell'assistenza. Nei mesi scorsi è stato fatto anche un importante lavoro di recupero delle prestazioni cardiologiche di medicina nucleare prenotate fino a luglio. A conclusione dei lavori avremo un reparto nuovo dotato di una Pet nuova e tecnologicamente più avanzata".

La Pet mobile presente negli spazi dell'ospedale Dimiccoli attigui al parcheggio consente di gestire in sicurezza i pazienti che hanno necessità di effettuare gli esami con radiofarmaci positronici anche attraverso una attenta organizzazione dei tempi di attesa prima e dopo l'esame e degli spazi dedicati. "Utilizzeremo una apparecchiatura tecnologicamente avanzata - aggiunge Di Fazio - che ci garantisce una qualità della prestazione molto alta. Ringrazio sin da ora tutto il personale della Medicina Nucleare per il lavoro preparatorio e per quello che faranno nei prossimi mesi che non saranno sicuramente facili, ma indispensabili per assicurare ai pazienti un miglioramento continuo".
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
Altri contenuti a tema
Trapianti di cornea con tecnica DMEK per ripristinare la trasparenza corneale Trapianti di cornea con tecnica DMEK per ripristinare la trasparenza corneale Eseguiti con successo presso l'ospedale Dimiccoli di Barletta
Ospedale "Dimiccoli” di Barletta: Attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare Ospedale "Dimiccoli” di Barletta: Attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare Consente a tutta la rete oncologica di curare la malattia evitando ai pazienti pugliesi di dover girare per l'Italia
Nuove metodiche in senologia  all’Ospedale Dimiccoli di Barletta Nuove metodiche in senologia  all’Ospedale Dimiccoli di Barletta La biopsia guidata da risonanza magnetica che si aggiunge alla mammografia
Verso la festa di San Biagio, protettore dai mali della gola Verso la festa di San Biagio, protettore dai mali della gola Nella Cappella dell’Ospedale “Mons. Dimiccoli” di Barletta, si celebrerà la Santa Messa
A Barletta, il congresso medico-scientifico “Winter School di Radiologia Muscoloscheletrica (MSK)” A Barletta, il congresso medico-scientifico “Winter School di Radiologia Muscoloscheletrica (MSK)” Per promuovere lo scambio internazionale di idee, esperienze e conoscenze sulla radiologia muscoloscheletrica
Prevenzione cardiovascolare:“A Cuore” l’innovativa campagna realizzata presso la Cardiologia-UTIC Prevenzione cardiovascolare:“A Cuore” l’innovativa campagna realizzata presso la Cardiologia-UTIC La dichiarazione del dottor  Giuseppe Diaferia, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia-UTIC Barletta
Barletta: Eseguito intervento ad alta complessità di trapianto e ricostruzione cornea Barletta: Eseguito intervento ad alta complessità di trapianto e ricostruzione cornea Le spiegazioni del dottor Alfredo Borgia, esperto in chirurgia corneale
Undicesima donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2024 Undicesima donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2024 Cuore e cornee sono stati prelevati da una donna al Dimiccoli di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.