Equipe-paziente DI Miccoli Barletta
Equipe-paziente DI Miccoli Barletta
Notizie

Parkinson: Primo trattamento con un innovativo impianto al Dimiccoli di Barletta

Consente di superare l’ostacolo rappresentato dalle discinesie e dai blocchi motori improvvisi

Presso l'Unità Operativa di Neurologia del Dimiccoli di Barletta, nei giorni scorsi, è stato eseguito il primo trattamento Levodopa per infusione sottocutanea ad un paziente 75enne in cura nell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e disturbi del movimento guidato dalle dottoresse Maria Stella Aniello e Sarah Idrissi. Il Parkinson è tra le malattie neurodegenerative più diffuse e colpisce circa 6 milioni di persone nel mondo. In Italia si stimano oltre 300mila casi, di questi 20mila circa in Puglia. Si tratta di una patologia complessa che è caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e difficoltà di equilibrio. L'impianto è quanto di più innovativo esista per terapia della malattia di Parkinson in fase avanzata, in quanto consente di superare l'ostacolo rappresentato dalle discinesie e dai blocchi motori improvvisi che, spesso, i pazienti presentano dopo molti anni di terapia orale. L'infusione sottocutanea, inoltre, consente una somministrazione continua della Levodopa che garantisce un controllo stabile dei sintomi.

"Sebbene la terapia per bocca rappresenti il modo più utilizzato e conosciuto per trattare la malattia di Parkinson - spiega il dott. Maurizio Giorelli, direttore dell'UOC di Neurologia del Dimiccoli - l'infusione sottocutanea continua di Levodopa, tramite pompa idraulica, è totalmente indolore, ben tollerata e per niente invasiva. Essa consente di tornare ad una vita normale a quei pazienti in cui la terapia per bocca non risulta più efficace o gravata da troppe complicanze. L'obiettivo di questa nuova strategia terapeutica, di cui ora disponiamo anche nell'Asl Bt, è quello di cercare di migliorare significativamente la qualità di vita dei nostri pazienti".

Mentre, la Direttrice Generale Asl Bt Tiziana Dimatteo commenta : "Siamo molto soddisfatti che questo trattamento, autorizzato in Italia nel 2024, sia ora disponibile nella nostra azienda sanitaria rappresentando anche un ulteriore passo in avanti dell'Unità di Neurologia e dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson del Dimiccoli di Barletta".
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
  • Parkinson
Altri contenuti a tema
Trapianti di cornea con tecnica DMEK per ripristinare la trasparenza corneale Trapianti di cornea con tecnica DMEK per ripristinare la trasparenza corneale Eseguiti con successo presso l'ospedale Dimiccoli di Barletta
Ospedale "Dimiccoli” di Barletta: Attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare Ospedale "Dimiccoli” di Barletta: Attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare Consente a tutta la rete oncologica di curare la malattia evitando ai pazienti pugliesi di dover girare per l'Italia
Nuove metodiche in senologia  all’Ospedale Dimiccoli di Barletta Nuove metodiche in senologia  all’Ospedale Dimiccoli di Barletta La biopsia guidata da risonanza magnetica che si aggiunge alla mammografia
Verso la festa di San Biagio, protettore dai mali della gola Verso la festa di San Biagio, protettore dai mali della gola Nella Cappella dell’Ospedale “Mons. Dimiccoli” di Barletta, si celebrerà la Santa Messa
A Barletta, il congresso medico-scientifico “Winter School di Radiologia Muscoloscheletrica (MSK)” A Barletta, il congresso medico-scientifico “Winter School di Radiologia Muscoloscheletrica (MSK)” Per promuovere lo scambio internazionale di idee, esperienze e conoscenze sulla radiologia muscoloscheletrica
Prevenzione cardiovascolare:“A Cuore” l’innovativa campagna realizzata presso la Cardiologia-UTIC Prevenzione cardiovascolare:“A Cuore” l’innovativa campagna realizzata presso la Cardiologia-UTIC La dichiarazione del dottor  Giuseppe Diaferia, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia-UTIC Barletta
Barletta: Eseguito intervento ad alta complessità di trapianto e ricostruzione cornea Barletta: Eseguito intervento ad alta complessità di trapianto e ricostruzione cornea Le spiegazioni del dottor Alfredo Borgia, esperto in chirurgia corneale
Undicesima donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2024 Undicesima donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2024 Cuore e cornee sono stati prelevati da una donna al Dimiccoli di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.