Santuario Dell'Addolorata di Castelpetroso
Santuario Dell'Addolorata di Castelpetroso
Turismo

Pellegrinaggio al Santuario Dell'Addolorata di Castelpetroso

Aperte le iscrizioni per la partecipazione

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Addolorata, situato ad un paio di chilometri dal centro storico di Castelpetroso, in provincia di Isernia nel Molise. Risale al 28 settembre 1890 la posa della prima pietra del Santuario di Maria SS. Addolorata di Castelpetroso mentre la consacrazione avvenne il 21 settembre 1975. Progettato in stile neogotico da Francesco Gualandi di Bologna, il Santuario di Castelpetroso è un inno a Maria e al Molise. La storia del Santuario di Maria SS. Addolorata inizia il 22 marzo 1888, giorno in cui la Vergine apparve per la prima volta. Due contadine del luogo erano alla ricerca di una pecorella smarrita quando una delle due si trovò di fronte una visione celeste: nel bagliore della luce si riconosceva l'immagine di Maria SS. Addolorata seminginocchiata con ai piedi il Figlio morto, lo sguardo rivolto verso il cielo e le braccia allargate in atto di offerta. Il 26 settembre 1888, Mons. Francesco Macarone Palmieri, vescovo di Bojano, si recò sul luogo sacro per "indagare" sulle presunte apparizioni ed ebbe la grazia di vedere la Madonna Addolorata così com'era apparsa alle due contadine. Interamente scolpito in pietra locale, il Santuario sorge a pochi metri dall'antico tratturo percorso da pastori e pellegrini incastonato tra il verde dei boschi. Salendo fino alla cappella delle apparizioni si nota il significato progettuale, teso ad esaltare la sofferenza "offerente" di Maria. La pianta del tempio simboleggia un cuore trafitto da sette spade. Colpisce il visitatore il percorso che conduce al Santuario. Lungo il viale, in un cammino di riflessione due suggestivi angeli, Michele e Gabriele, sono posti al limite del parcheggio e ricordano l'atteggiamento in cui deve porsi il pellegrino. Una gigantesca pietra richiama al paganesimo e al senso del sacrificio incarnatosi poi in Cristo, per portare a compimento la rivelazione. In alto spiccano tra croci, a significare la salvezza che passa attraverso la sofferenza, annunciata con le parole di Paolo all'Aeropago, che si leggono in una stele. Sul piazzale antistante, un altare di 80 quintali in cui Giovanni Paolo II celebrò l'eucarestia il 19 marzo 1995 nel corso della visita al Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, custode del muto messaggio dell'apparizione mariana della sofferenza offerta attraverso Maria.

Definiti i dettagli del pellegrinaggio a Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, in calendario lunedì 3 giugno 2019, organizzato dall'ANCRI Sezione BAT Canusium, presieduta dal Cavaliere Cosimo Sciannamea in collaborazione con la Parrocchia di San Sabino di Canosa di Puglia(BT). La partenza è fissata alle ore 06,00 nelle immediate adiacenze della cattedrale di San Sabino. Previsto intorno alle ore 10,00 l'arrivo al Santuario, dove sarà celebrata la Santa messa presieduta da Don Nicola Caputo,parroco della Cattedrale di San Sabino e consigliere spirituale dell'Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana -Sezione BAT Canusium. Alle ore 12,00 circa la partenza per Isernia e verso le ore 13,00, la consumazione del pranzo presso l'Osteria Antiche Mura. Al termine la visita alla città di Isernia che sorge sull'Appennino molisano circondata dai monti del Matese e dalle Mainarde. Alle ore 19,00 la partenza per il rientro a Canosa. in pullman. Il costo è di 45€ a persona da versare al momento dell'iscrizione
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • ANCRI BAT Canusium
  • Turismo religioso
Altri contenuti a tema
Buon cammino a Don Antonio Turturro Buon cammino a Don Antonio Turturro Vicario parrocchiale della Concattedrale di Sabino a Canosa di Puglia
L’addio al Professore  Leonardo D’Ambra L’addio al Professore Leonardo D’Ambra Stamani celebrata la messa esequiale nella Cattedrale di San Sabino
I miei primi 75 anni in condivisione I miei primi 75 anni in condivisione Il Campanile del giorno nativo di Canosa di Puglia
Domenica delle Palme: In crescita il turismo religioso Domenica delle Palme: In crescita il turismo religioso Boom di affluenze negli agriturismi
Canosa : In concerto l’Ensemble della Polizia Locale di Bari Canosa : In concerto l’Ensemble della Polizia Locale di Bari Nell’ambito della festa patronale di febbraio  in onore di San Sabino
San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa A Canosa, celebrata la festa patronale
Storia della Processione di San Sabino nel ‘900 Storia della Processione di San Sabino nel ‘900 Sono 6 i Vescovi alla Festa Patronale del febbraio 1929
Canosa:  Olio ‘archeologico’ per "Casa Francesco " e "Caritas" Canosa: Olio ‘archeologico’ per "Casa Francesco " e "Caritas" Comune di Canosa e FAC insieme per la solidarietà
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.