Roma Catacomba di San Callisto
Roma Catacomba di San Callisto
Turismo

Percorsi di pace per la VI Giornata delle Catacombe–Edizione Primavera

A Roma, l'Associazione CanoSIamo incontrerà Mons. Pasquale Iacobone

Nella giornata di sabato 18 marzo 2023 si celebra la VI Giornata delle Catacombe – Edizione Primavera, che avrà luogo a Roma presso le sette catacombe della capitale aperte al pubblico: San Callisto, San Sebastiano, Domitilla, Priscilla, Sant'Agnese, Santi Marcellino e Pietro e San Pancrazio. Avrà come tema "Percorsi di pace": i simboli e le immagini che "parlano di pace ci aiuteranno a riflettere e, appunto, a camminare interiormente e comunitariamente verso orizzonti di pace, in un momento storico segnato, purtroppo, da immagini tragiche di guerra e di violenza."

Durante la giornata sarà possibile, prenotandosi, accedere gratuitamente e usufruire di visite guidate ai complessi sotterranei. "Quest'anno la Giornata delle Catacombe si fa in due!" Infatti, nel 2023 la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, presieduta da Monsignor Pasquale Iacobone ha previsto due momenti dedicati alla promozione di questi eccezionali luoghi della Roma Sotterranea cristiana: uno in primavera dedicato alle catacombe aperte al pubblico e uno in autunno per i complessi catacombali che si aprono solo in occasioni speciali.

La Giornata del 18 marzo vuole inaugurare la stagione primaverile, incoraggiando, dopo la pausa invernale, la ripresa dei viaggi, dei pellegrinaggi e delle attività esterne. Inoltre, sempre il 18 marzo, presso alcune catacombe avranno luogo anche degli eventi collegati alla Giornata, quali visite speciali, conferenze e laboratori per bambini. Come tradizione, anche la VI Giornata delle Catacombe sarà conclusa da una solenne Celebrazione Eucaristica, che quest'anno si terrà presso la basilica di San Pancrazio (Piazza San Pancrazio, 5D), alle ore 18:30, presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Gianfranco Ravasi. Alla Celebrazione, seguirà, nella stessa basilica, un concerto.

Alla VI Giornata delle Catacombe – Edizione Primavera, parteciperà CanoSIamo l'associazione dei canosini di Roma , presieduta da Salvatore Paulicelli che si ritroverà presso le Catacombe di San Callisto tra le più grandi e importanti della capitale Inoltre a tutti i partecipanti alla Sesta Giornata delle Catacombe verrà rilasciato un coupon valido per due ingressi a biglietto ridotto nelle catacombe di Roma aperte al pubblico, da utilizzare entro il 2023.
  • Roma
  • CanoSIamo
  • Mons. Pasquale Iacobone
  • Giornata delle Catacombe
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
Antonia Sinesi firma la  Monografia “Celiachia e salute orale” Antonia Sinesi firma la Monografia “Celiachia e salute orale” Un lavoro d'equipe con la professoressa Gianna Maria Nardi e la dottoressa Giulia Allegri presentato a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.