ArcheoCanusium San Pietro
ArcheoCanusium San Pietro
Bandi e Concorsi

Premio Parchi e Musei Francovich: c’è anche Canosa

Per Il prestigioso riconoscimento, aperte le votazioni fino al 10 gennaio 2025

C'è anche Canosa di Puglia con la Fondazione Archeologica Canosina fra i cinque selezionati per partecipare alla Edizione 2024 del Premio Francovich. Si tratta di un riconoscimento istituito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Sami) intitolato alla memoria dell'archeologo medievista e storico Riccardo Francovich (1946 - 2007) e conferito annualmente al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi tra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione. La città di Canosa è stata candidata a partecipare al contest per via del suo patrimonio archeologico paleocristiano legato a Sabino, prima vescovo poi Santo patrono della città, una delle figure più emblematiche della storia della Chiesa. Vissuto tra il V e il VI secolo, ebbe rapporti personali con i grandi del suo tempo: San Benedetto, ben cinque Papi e gli imperatori Giustino e Giustiniano e viene ricordato per le delicate missioni in Oriente affidategli e per essere stato molto attivo nella costruzione di edifici di culto nella sua Canosa. I resti mortali del Santo, per sua stessa volontà, trovarono una prima dimora nella basilica paleocristiana di San Pietro, vero e proprio quartiere episcopale con ambienti destinati oltre che alle attività liturgiche e pastorali, anche residenziali, amministrative, di rappresentanza e produttive, di cui oggi rimangono le rovine.

Qui, lo scorso luglio, la FAC, proprio nell'ottica della divulgazione archeologica rivolta anche ad un pubblico di non specialisti, ha ideato un evento - ArcheoCanusium - che ha combinato la musica dal vivo, eseguita da un'orchestra, con la illustrazione del sito da parte dei professori delle Università di Bari e Foggia. Oltre a Canosa e alla Fondazione Archeologica che, da oltre trent'anni, si occupa della gestione dei siti e della divulgazione della storia canosina, la commissione giudicatrice del premio ha selezionato anche i seguenti musei-siti: Parco Archeominerario di San Silvestro (Parchi Val di Cornia), Cimitile (Città delle Basiliche Paleocristiane), Santo Stefano di Sessanio, Forte di Bard (Val d'Aosta).
La prima edizione del premio è stata vinta nel 2013 dal Museo dei Villaggi abbandonati della Sardegna; l'ultima, quella del 2023, dal Museo Archeologico delle Grandi Opere - MAGO di Pagazzano (BG). Il premio prevede una sezione speciale anche per chi si impegna nella divulgazione. L'ultimo ad averlo vinto è il cantautore Francesco Guccini ma tra i nomi noti degli insigniti anche Alessandro Barbero, Piero Angela, Pupi Avati.
A votare può essere chiunque: dal 2015, la votazione è stata estesa, infatti, anche al pubblico. Un vero e proprio appello al voto per i canosini e i pugliesi è quello mosso dal Presidente della FAC, Sergio Fontana, che ha parlato della incredibile opportunità che il prestigioso premio venga assegnato a un luogo che custodisce una storia ricchissima.
Le votazioni sono aperte sino al 10 gennaio 2025. La premiazione avverrà durante il prossimo 'tourismA' di Firenze il 22 febbraio.
Votazioni qui: https://samiarcheologia.it/premio-parco-e-museo-riccardo-francovich-2024
Canosa Area Archeologica San PietroArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San PietroArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San PietroArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San Pietro
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.