Scorte
Scorte
Eventi e cultura

Presentato il docufilm “I ragazzi delle scorte.Io devo continuare”

Nell'ambito delle celebrazioni per i 32 anni delle Stragi mafiose

Nell'ambito delle celebrazioni per i 32 anni delle Stragi mafiose compiute a Palermo nel 1992, il 20 maggio scorso è stato proiettato "Io devo continuare", il terzo episodio della docuserie "I ragazzi delle scorte", dedicato all'agente della Polizia di Stato Emanuela Loi, in anteprima al Cinema Barberini di Roma. La poliziotta perse la vita il 19 luglio del 1992 nella strage di via D'Amelio insieme al giudice Paolo Borsellino e agli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. L'evento, a cui hanno preso parte il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il ministro dello Sport e i giovani Andrea Abodi, il capo della Polizia Vittorio Pisani e i familiari di Emanuela Loi, è nato con l'obiettivo di portare alla luce i valori della Polizia di Stato, sensibilizzando il pubblico, in particolare i più giovani, sul tema della memoria e della cultura della legalità. "Io devo continuare", realizzato dal Dipartimento della pubblica sicurezza con la società 42° parallelo e il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, racconta la storia di Emanuela Loi, la prima donna poliziotto a morire in servizio.

Ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nei sogni, nel senso del dovere della ragazza sarda di 24 anni, è Claudia Loi, la sorella, con cui Emanuela aveva un rapporto di condivisione totale della vita. Viene poi raccontata la frequentazione del corso presso la Scuola allievi agenti di Trieste e l'incontro con Emanuele Filiberto, anche lui allievo agente, al quale la univa un rapporto di grande amicizia. Il docu-film continua con le emozioni di Emanuela, le preoccupazioni della sua famiglia per una "missione" che la porterà lontano dalla sua terra d'origine, passando per il suo primo servizio a tutela del giudice Borsellino, fino al giorno della strage. La vita di Emanuela Loi, scorre lenta sullo schermo, accompagnata dalle immagini di sua nipote, l'agente Emanuela Loi, nata quattro mesi dopo la strage, anche lei poliziotta, che durante tutto il racconto ripercorrerà a bordo dell'autovettura appartenuta a sua zia , il viaggio da Cagliari a Palermo, per conoscere e rivivere le tappe più importanti dell'esistenza di sua zia e farne memoria, condividendo e trasmettendo i principi di legalità tra gli studenti degli istituiti scolastici. "I ragazzi delle scorte. Io devo continuare", scritto da Diana Ligorio, Alessia Arcolaci con Luigi Montebello, andrà in onda giovedì 23 maggio su Rai 3 in seconda serata.
  • Polizia di stato
  • Mafia
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
Mafia Ieri e Oggi: Non Ci Avete Fatto Niente Mafia Ieri e Oggi: Non Ci Avete Fatto Niente Ad Altamura, due giorni dedicati alla promozione della cultura della legalità e al contrasto alla mafia
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.