Masserie Didattiche
Masserie Didattiche
Scuola e Lavoro

Progetti di educazione alimentare nelle scuole

Dalla Regione un bando dedicato

Sono 207 le Masserie Didattiche in Puglia, aziende agroalimentari e agrituristiche che si impegnano nell'attività dell'accoglienza didattico-formativa di bambini e ragazzi. Una vocazione alla multifunzionalità in agricoltura che ha radici lontane, nella legge regionale n. 2/2008 e che oggi deve affrontare le sfide della competitività e dell'innovazione, senza dimenticare il ruolo fondamentale di congiunzione con la tradizione agricola che le giovani generazioni rischiano sempre più di smarrire. Per fare il punto sulla ripartenza post Covid e sulle opportunità di questo segmento dell'imprenditoria agricola pugliese il Consorzio Taste&Tour e l'Associazione Masserie Didattiche Grande Salento hanno promosso nello spazio del Salone agroalimentare di Puglia in Fiera del Levante una tavola rotonda, moderata da Annamaria Ferretti, direttore responsabile de L'Edicola del Sud, alla quale hanno preso parte per la Regione Puglia Rosella Anna Maria Giorgio, dirigente della Sezione Coordinamento dei Servizi territoriali e Carlo Giannico, PO Multifunzionalità in Agricoltura. Ospiti Maria Lisa Clodoveo, per l'Università degli Studi di Bari e Giuseppe Vernì, preside dell'IISS Consoli Pinto di Castellana Grotte, tra i primi sostenitori delle masserie didattiche in Puglia. Il Dipartimento Agricoltura nell'ambito del programma di Educazione Alimentare per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi ha promosso un bando con una dotazione finanziaria di 300 mila euro che invita le Masserie Didattiche a proporre, in rete con i comuni e le scuole, progetti sull'educazione alimentare. Elemento sempre fondamentale visto che, come ha ricordato Maria Lisa Clodoveo, i pugliesi per il 40% tendono a non usare più la dieta mediterranea. Per riallacciare questo connubio con la terra e la tradizione in questi giorni di Fiera del Levante l'area dedicata alle Masserie Didattiche sta ospitando i laboratori "Storie di Vita contadina".Protagonisti 18 masserie, con giornate dedicate all'associazione Anfass, associazione di adulti fuori dall'età scolastica, 50 ragazzi con diverse abilità e 500 alunni di tutte le età, provenienti dalle province di Bari, Brindisi, BAT e Taranto. Le attività sono svolte con la collaborazione degli studenti dell'IISS Maiorana di Bari, indirizzo Alberghiero che stanno affiancando gli operatori delle masserie didattiche nella realizzazione dei laboratori esperienziali e nell'accoglienza.
  • Bari
  • Fiera del levante
  • Masserie didattiche
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Al via BTM Buy Puglia Meet & Connect Al via BTM Buy Puglia Meet & Connect Si conferma un appuntamento sempre più strategico per il turismo pugliese
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.