Ragazzi
Ragazzi
Amministrazioni ed Enti

Puglia esempio di buone pratiche per le start up non agricole

Parte la study visit dedicata alle attività realizzate con GAL, Rete Rurale Nazionale e CREA

Da martedì 18 luglio a giovedì 20 luglio 2023, la Regione Puglia ospita la study visit nazionale dedicata alla condivisione delle buone pratiche attivate dai Gruppi di Azione Locale operativi nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Le attività, organizzate dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con il CREA, prevedono la presentazione di una serie di start up non agricole rappresentative dell'attuazione innovativa del LEADER in Puglia, la componente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 dedicata alle azioni di sviluppo economico nelle aree rurali e che vede come riferimenti territoriali i 23 Gruppi di Azione Locale.

Alle ore 15.30 di martedì 18 luglio , è in programma nella sede municipale del Comune di Conversano il convegno di accoglienza degli ospiti provenienti dalle altre Regioni italiane, dedicato a illustrare gli obiettivi raggiunti in Puglia sul fronte delle start up non agricole, durante la programmazione 2014-2022 e le prospettive per la nuova programmazione del CSR Puglia 2023-2027. Il presidente della IV Commissione Agricoltura della Regione Puglia Francesco Paolicelli porterà i saluti istituzionali. I dati sullo stato di attuazione e sulle prospettive delle start up non agricole saranno illustrati da Cosimo Sallustio, referente LEADER per la Regione Puglia, e Erika Molino, responsabile delle sottomisure 19.1 e 19.2 del PSR Puglia 2014-2022.

Nel periodo di programmazione 2014-2020 in Puglia il LEADER si è caratterizzato per un forte supporto allo sviluppo di start up non agricole nelle aree rurali. La risposta da parte del territorio è stata superiore alle aspettative: in Puglia sono stati concessi, al 31 gennaio 2023, 20,1 milioni di euro a sostegno di 528 progetti di investimento per: servizi turistici innovativi per la fruizione sostenibile delle aree rurali e costiere; servizi di accoglienza, servizi di base per la popolazione locale, servizi educativi e didattici; servizi ITC, servizi per la PA; laboratori agro-artigianali, attività esperienziali, ippoturismo; percorsi turistici ed enogastronomici, noleggio attrezzature sportive e ricreative; avvio e sviluppo di settori di diversificazione quali creatività, cultura e turismo rurale, bioeconomia, prodotti tipici, ambiente e green economy.

Si tratta di attività con un alto tasso potenziale di replicabilità in altre aree d'Italia: i referenti delle Regioni italiane visiteranno una serie di realtà innovative, nate in contesti rurali, incontrando direttamente i piccoli e molto spesso giovani imprenditori pugliesi impegnati nella diversificazione agricola. I dettagli delle attività sono disponibili sul portale del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia
  • Start up
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA La dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci sull'approvazione della Legge sull’Open Innovation e l’Intelligenza Artificiale
Tiziana  Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT Tiziana Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT E' stata nominata dalla Giunta regionale della Puglia
Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Notevole e qualificata affluenza istituzionale
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo La facciata della Presidenza della Regione si illumina di blu
In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia Ad attestarlo è l’Istat con il report sui conti economici territoriali negli anni 2021-2023.
L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  Per Emiliano, Matarrelli e Laforgia lo schema Regione-AIP-AQP conferma di funzionare benissimo
A Bari,  il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” A Bari, il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” Una filiera pugliese che sta contribuendo a fare "della nostra regione una wedding destination a tutti gli effetti"
La Puglia a NapoliCittàLibro 2024 La Puglia a NapoliCittàLibro 2024 Per promuovere e valorizzare il sistema dell’editoria regionale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.