Puglia: I tratturi
Puglia: I tratturi
Turismo

Puglia: I tratturi una risorsa fondamentale sul piano identitario, culturale, turistico

L'assessore Piemontese lancia la sfida: “Entro un anno un progetto pilota che dimostri alle comunità la ricchezza di questo grande patrimonio identitario”

"Siamo tutti impegnati a realizzare entro un anno un progetto pilota che dimostri concretamente cosa intendiamo per valorizzazione dei tratturi". È la sfida lanciata dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Demanio, Raffaele Piemontese, intervenendo stamattina, alla 85 esima Edizione della Fiera del Levante di Bari , al convegno in cui sono stati illustrati gli step di avanzamento del Documento regionale di valorizzazione dei tratturi. "Sono ormai molti anni – ha sottolineato Piemontese che accompagniamo la regolazione e la pianificazione sul demanio armentizio con un'attività di stimolo a un processo per la sua valorizzazione, affidata a un gruppo tecnico-scientifico che supporta i nostri uffici costituito da personalità di assoluto livello come il professor Saverio Russo dell'Università di Foggia e la professoressa Angela Barbanente del Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari, oltre che dall'architetto Stefano Biscotti, protagonista di un'importante stagione di pianificazione per la Provincia di Foggia, area interessata da una fittissima rete di tratturi".

La Regione Puglia considera i tratturi una risorsa fondamentale sul piano identitario, culturale, turistico, come rete ecologica e come infrastruttura per la mobilità lenta. "Con questa ispirazione – ha aggiunto il vicepresidente - nel 2019 abbiamo approvato il Quadro di Assetto dei Tratturi, primo step del processo di pianificazione previsto dal Testo unico in materia di demanio armentizio e beni della soppressa Opera nazionale combattenti. Stiamo per concludere la seconda fase rappresentata dalla redazione del Documento Regionale di Valorizzazione dei Tratturi, col quale saranno tracciate le Linee guida che dovranno orientare i Comuni nella predisposizione dei 'Piani Locali di Valorizzazione': sarà questo il banco di prova che darà impatto concretamente percepibile nelle comunità pugliesi e, in generale, nei contesti paesaggistici pugliesi".

"Come ha detto Angela Barbanente, adesso viene il bello e io mi associo alzando l'asticella per il gruppo di lavoro che se ne occupa e per le associazioni, i Gruppi di Azione Locale, i Comuni che vedo interessati e coinvolti con entusiasmo", ha dichiarato Piemontese, sottolineando "la necessità di trasformare questo bel fermento in un contagio che convinca tutti sulla grande occasione offerta dalla valorizzazione delle strade della transumanza per ribaltare le logiche di utilizzo del suolo che hanno prevalso per troppo tempo, per trasformare i vincoli in valori positivi per fare impresa, agricoltura, trasformazione dei prodotti della terra, allevamento, nuova agricoltura e innovazione alimentare, turismo, attività culturali o gestione di beni culturali, sport o pratiche di benessere psico-fisico".

Al convegno, coordinato dalla dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio, Costanza Moreo, e dal dirigente del Servizio Demanio armentizio, Francesco Capurso, hanno partecipato il direttore del Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture, Lino Albanese, il professor Saverio Russo, il professore Massimo Monteleone e l'architetto Roberta De Iulio assegnista di ricerca di UniFg, la professoressa Angela Barbanente di PoliBa, Antonella Marlene Milano e Anna Pia Urbano architette assegniste di ricerca di PoliBa. Il direttore del Gal Daunia Rurale, Dante De Lallo, ha illustrato insieme a Fabio Mucilli, lo studio di fattibilità per la promozione e la valorizzazione dell'itinerario del Tratturo Regio "L'Aquila – Foggia", nell'area dell'Alto Tavoliere, quello che è storicamente conosciuto come il Tratturo Magno, un filo che unisce sette comuni, da San Severo a Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Torremaggiore: un percorso che riallaccia relazioni antichissime e mai perse con il Molise e l'Abruzzo, una connessione con i cammini tematici europei.

"La bussola generale che ci orienta – ha concluso Piemontese è la stessa che sta indirizzando l'intera Europa per attività eco-sostenibili e per una crescita dell'interesse verso i territori rurali o periurbani, considerati spazi da cui possa arrivare una spinta che riequilibra i nostri stili di vita individuali e collettivi".
  • Regione Puglia
  • Puglia
  • Tratturo Regio
Altri contenuti a tema
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
I dolci tipici della Pasqua in Puglia I dolci tipici della Pasqua in Puglia Nel segno della tradizione delle festività
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.