Siccità
Siccità
Territorio

Puglia: Le aree a rischio desertificazione rappresentano il 57% della superficie utilizzabile

Celebrata la giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità

La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l'emergenza climatica, fra ondate di calore, siccità, desertificazione e alluvioni e per rompere l'assedio dello smog nelle città. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, in occasione della giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite che si celebra ogni 17 giugno, il DD-Day con il tema del 2023 dedicato all'importanza delle donne nello sviluppo sostenibile e nella salvaguardia della terra.

In Puglia le aree a rischio desertificazione rappresentano il 57% della superficie utilizzabile e il conto pagato dall'agricoltura – denuncia Coldiretti Puglia - soggetta ai cambiamenti climatici e alla siccità è salato, pari ad oltre 70 milioni di euro. In una situazione di cambiamenti climatici è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all'ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un'area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.

Nelle città capoluogo, dove si oscilla dai 9,2 metri quadri pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, sono stati censiti quasi 142mila alberi in Puglia, dove a guidare la classifica c'è Bari con quasi 30mila alberi seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi. Differente la disponibilità di alberi per abitante, dove la classifica si inverta con Bari che conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti.

Per mantenere l'impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima.

Un danno economico ed occupazionale rilevante – continua Coldiretti Puglia – ma che colpisce anche l'ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell'inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l'aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell'ambiente proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l'adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all'inquinamento.

Di fronte al cambiamento climatico con fenomeni violenti è necessario realizzare un piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l'11%, sostiene Coldiretti nel precisare che insieme ad Anbi e soggetti pubblici e privati abbiamo pronti una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita. Un intervento necessario – conclude Coldiretti – anche per raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare con l'aumento della produzione Made in Italy, la riduzione della dipendenza dall'estero e la fornitura di prodotti alimentari di alta qualità e al giusto prezzo con l'irrigazione che può fare la differenza consentendo anche di triplicare le rese in campo.
  • Puglia
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Innovativo snack: orecchiette alle cime di rape fritte Innovativo snack: orecchiette alle cime di rape fritte Da Altamura l'idea green arriva in finale nazionale Oscar Green
Ennesimo vile danneggiamento in campagna Ennesimo vile danneggiamento in campagna Tranciato intero impianto idrico in un uliveto
Il brand Puglia fra cultura, turismo, economia e benessere Il brand Puglia fra cultura, turismo, economia e benessere A Roma la quarta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Agricoltura: Strategie ad-hoc per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori Agricoltura: Strategie ad-hoc per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori Contro il solleone nei campi si lavora di notte
Il futuro dell’agricoltura passa anche della Puglia Il futuro dell’agricoltura passa anche della Puglia A Bari, il presidente nazionale Confagricoltura Giansanti: “Droni e IA sono già il nostro presente”
Protesta agricoltori:  trattori davanti ai cancelli dei pozzi Protesta agricoltori: trattori davanti ai cancelli dei pozzi L’acqua viene erogata a singhiozzo
Caldo: gli effetti dell’anticiclone Minosse Caldo: gli effetti dell’anticiclone Minosse L’ondata di afa con temperature agostane
Puglia prima in Italia per la qualità delle acque di balneazione Puglia prima in Italia per la qualità delle acque di balneazione Per il quarto anno consecutivo secondo i dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.