Canosa di Puglia: Museo Archeologico Nazionale
Canosa di Puglia: Museo Archeologico Nazionale
Turismo

Puglia: Musei, Castelli e Parchi archeologici aperti nel weekend dell'Immacolata

Nuove occasioni per conoscere la bellezza

Aperture straordinarie diurne e serali e orari prolungati di visita saranno l'offerta del weekend dell'Immacolata, nel dichiarato intento da parte della Direzione Regionale Musei Puglia, di ampliare le possibilità di fruizione dei luoghi della cultura durante le festività. Si comincia il giorno dell'Immacolata, quando numerosi Musei, Castelli e Parchi archeologici pugliesi saranno visitabili ai consueti orari di ingresso riservati ai giorni festivi; si prosegue sabato 9 e domenica 10 dicembre: in questo caso, i luoghi d'arte saranno fruibili ben oltre gli abituali orari di apertura, riservando al pubblico nuove occasioni per conoscere la bellezza. Nel ricco "catalogo" di occasioni imperdibili, non mancheranno appuntamenti con la storia illuminati dal bagliore della luna e percorsi archeologici immersi in itinerari naturalistici da esplorare sia di giorno che di sera. «Grazie alla disponibilità degli addetti alla vigilanza, i nostri custodi della bellezza, abbiamo immaginato un weekend dell'Immacolata all'insegna dell'arte e della storia – spiega l'architetto Francesco Longobardi, delegato alla Direzione Regionale Musei Puglia – Ad attendere cittadini e turisti saranno esperienze di visita in varie fasce orarie della giornata, un "diversivo culturale" in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo».
Museo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaCanosa :  Museo Archeologico NazionaleMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia
  • Direzione Regionale Musei Puglia
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Avviso pubblico per la sponsorizzazione delle attività di valorizzazione di tutti i siti archeologici pugliesi
La Puglia e i suoi Musei. Un viaggio sentimentale con Franco Arminio La Puglia e i suoi Musei. Un viaggio sentimentale con Franco Arminio Sarà ospite della rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie " 
Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Il boom di pubblico è da ritenersi soddisfacente in Puglia
Natale: Strenne multimediali nel Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia Natale: Strenne multimediali nel Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia L'apice di un percorso progettuale che narra la storia, l'archeologia e la cultura in 2 lingue
La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” Il futuro dei musei comincia dal presente
Canosa: Una nuova storia il Museo nella scuola  “G. Mazzini” Canosa: Una nuova storia il Museo nella scuola “G. Mazzini” Alla presentazione il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.