Percoche
Percoche
Territorio

Puglia: Si consolida la rete dei Gruppi di Acquisto Solidale

Si apprezza il giusto rapporto qualità/prezzo dei prodotti agroalimentari

Si consolida in Puglia la rete delle aziende agricole a disposizione dei Gruppi di Acquisto Solidale che si avvalgono anche dei nuovi canali di prenotazione hi-tech, consegna a domicilio e asporto, con un aumento del 30% degli acquisti di comunità, dove viene apprezzato il giusto rapporto qualità/prezzo dei prodotti agroalimentari. E' quanto dichiara Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'Osservatorio Internazionale della Coesione e Inclusione Sociale, con un aumento nel 2020 del 12% dei consumatori, sempre più attenti al consumo responsabile, che dichiara di fare acquisti tramite i GAS direttamente dai contadini. "Un crescente numero di gruppi di acquisto è nato durante il lungo lockdown causato dall'emergenza Covid con l'obiettivo di approvvigionarsi direttamente nei mercati, nelle botteghe o nei punti vendita degli agricoltori di Campagna Amica per assicurarsi l'origine, la genuinità dei prodotti che si portano in tavola, ma facendo consegnare la spesa a Km0 a domicilio attraverso le prenotazioni su app e portali. In generale si tratta di relazioni che nascono da esigenze di acquisto, dalla voglia di ritrovare un migliore equilibrio tra qualità e prezzo, ma che finiscono per andare molto oltre, perché esprimono valori più alti rispetto alla pur importante dimensione commerciale, valori che hanno un forte contenuto di comunità, di socialità, di rivisitazione del modello di organizzazione della produzione e della società", spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

In Puglia i numeri dei Mercati di Campagna Amica sia all'aperto con gli ormai noti gazebo gialli a Lecce a Bari e nelle province sia nei tre mercati coperti di Brindisi, Taranto e Foggia, delle Fattorie e delle Botteghe contano 1.200 giornate di apertura, 800 produttori coinvolti, 22mila giornate lavorative tra lavoro autonomo e dipendente nella catena di produzione, raccolta e vendita. I Mercati di Campagna Amica sono divenuti punti di incontro e di prossimità dove, oltre alla vendita diretta, trova spazio la comunicazione, l'informazione, il racconto del cibo, spesso salvato dall'estinzione grazie al lavoro dei custodi della biodiversità, i nostri agricoltori che quotidianamente si impegnano nella produzione e al contempo nella salvaguardia del territorio e dell'ambiente. Ogni Gruppo di Acquisto Solidale ha propri criteri per selezionare i fornitori – aggiunge Coldiretti Puglia - individuare i modi di consegna, stabilire con il produttore un prezzo equo e scegliere cosa acquistare privilegiando la stagionalità, il biologico, il sostegno alle cooperative sociali, la riduzione degli imballaggi, le dimensioni del produttore o infine la vicinanza territoriale con il KM0. Le modalità di acquisto variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, alla prenotazione via internet fino "all'adozione" in gruppo di interi animali o piante da frutto. Anche gli accordi del gruppo di acquisto con l'azienda sono differenti e possono prevedere la consegna settimanale del prodotto (ad esempio una cassetta di frutta e verdura di stagione) oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet, ma anche tramite abbonamento con l'offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato. Le modalità maggiormente diffuse sono la distribuzione di cassette di ortofrutta a cadenza settimanale o bisettimanale e la vendita di pacchi di carne.

Si tratta di una tendenza che avvicina il produttore al consumatore che, soprattutto nelle città, sta contagiando i cittadini che – conclude Coldiretti Puglia – intendono così garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a più vantaggiosi canali distributivi, dai mercati degli agricoltori di Campagna Amica fino direttamente nelle aziende.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell‘Osservatorio sugli incidenti con animali dell’ ASAPS
Tra  degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna Tra degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna In crescita il fenomeno dell’enoturismo
Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio  dei vini autoctoni Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio dei vini autoctoni Nel 2024 hanno fatto segnare i maggiori incrementi delle vendite
Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali A Verona, inaugurata la 57ª Edizione di Vinitaly
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.