Coronavirus
Coronavirus
Amministrazioni ed Enti

Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID

La comunicazione dell’assessore alla Sanità e del direttore del Dipartimento Promozione della Salute

L'assessore alla Sanità e il direttore del Dipartimento Promozione della Salute comunicano che: "la rete ospedaliera COVID della Regione Puglia è organizzata per consentire un costante allineamento dei posti letto di Terapia Intensiva e Area medica rispetto all'andamento epidemiologico della pandemia. In particolare, con la deliberazione di Giunta n. 827/2021, è stato definito il numero massimo di posti letto COVID attivabili nel caso di massima recrudescenza della pandemia. Tutte le Aziende sanitarie, nel caso in cui abbiano disattivato posti letto covid, sono nelle condizioni di riattivarli, anche nell'arco delle 24 -48 ore. Attualmente la rete ospedaliera covid si compone di 238 pl di Terapia Intensiva e n. 1256 di area medica, attualmente occupati per n. 10 pazienti in Terapia Intensiva e n. 263 in Area Medica. La Regione, attraverso il monitoraggio quotidiano, che tra l'altro trasmette al Ministero della Salute, verifica costantemente la capacità dell'offerta sanitaria di rispondere alle esigenze assistenziali dei pazienti COVID e, dunque, è in grado di individuare puntualmente i posti letto da riattivare, qualora dovesse rendersi necessario. Appare evidente, altresì, così come accaduto in passato, che il sistema sanitario deve adeguarsi all'andamento epidemiologico della pandemia e, dunque, alle esigenze assistenziali che si dovessero determinare. Infatti, qualora l'occupazione dei posti letto COVID, dovesse raggiungere una soglia critica, oltre alla riattivazione dell'intera rete ospedaliera pubblica, potrebbe rendersi necessario disporre anche della Struttura Maxi Emergenza, allestita presso la Fiera del Levante, utilizzabile fino all'avvio delle procedure di dismissione".

Mentre, è stato comunicato che nella provincia BAT il 90 per cento della popolazione over 5 anni ha ricevuto la prima dose di vaccino (330.994 cittadini) mentre in 320.538, pari all'87 per cento degli aventi diritto, ha ricevuto anche la seconda dose. Il 64 per cento della popolazione ha ricevuto anche la terza dose: la percentuale equivale a 235.378 cittadini. In totale sono 889.345 le dosi somministrate, comprensive anche di 2.435 cittadini i quali hanno ricevuto la quarta dose. Nella provincia BAT le fasce di età che hanno ottenuto la più alta percentuale di terze dosi sono quelle over 90 anni ed 80-89 rispettivamente con il 96% ed il 92%. Seguono 70-79 anni con l'87%, 60-69 con l'82%, 50-59 con il 73%, 40-49 con il 62%, 30-39 con il 58%, 20-29 con il 57%. Chiude la fascia d'età 12-19 anni con il 48%. Per quanto riguarda la fascia d'età dai 5 agli 11 anni ha ricevuto una dose di vaccino il 48%, mentre la seconda dose il 42%.
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf Si è conclusa la fiera internazionale in Germania dedicata ai vini e ai distillati
In memoria delle vittime dell’Epidemia da Covid 19 In memoria delle vittime dell’Epidemia da Covid 19 Bandiere a mezz’asta sulla facciata della Presidenza della Regione Puglia a Bari
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.