
Turismo
Riaprono i luoghi della Cultura
Al Museo di Canosa, le prenotazioni tramite l’app ioPrenoto
BAT - venerdì 12 febbraio 2021
22.42
In ottemperanza alle disposizioni contenute nel DPCM del 14.01.21 (art. 1, co. 10, lett. r), con l'inserimento della Regione Puglia nella cd zona gialla, riaprono i luoghi della cultura del territorio. L'obbiettivo è una ripartenza che consenta ai visitatori di fruire in piena sicurezza dei siti, nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte in materia di tutela della salute. Per poter garantire il completo rispetto della normativa prevista in termini di salute pubblica (opportuna organizzazione di presidi del personale, predisposizione di una segnaletica e di percorsi obbligatori ed, in generale, applicazione di tutte le regole di igiene e distanziamento), la Direzione Regionale Musei Puglia ha predisposto un piano di riapertura che concilia l'esigenza del pubblico di riappropriarsi dei propri spazi, con la necessità di rendere sicuri i propri luoghi della cultura. Così come in estate, la Direzione riaprirà gradualmente i propri siti, a partire da lunedì 15 febbraio.
Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CANOSA DI PUGLIA apre al al pubblico: dal lunedì al venerdì :dal lunedì al giovedì: dalle 09:30 alle ore 13:30 e venerdì: dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Fasce orarie di ingresso: aal lunedì al giovedì: 09:30 - 11 - 12:30; Venerdì: 16:00 - 17:30 – 19:00. Numero massimo di visitatori consentito: 10 persone per fascia oraria. Biglietto: ingresso gratuito. Prenotazione: tramite l'app ioPrenoto. Possibilità di ingresso anche senza prenotazione in base alla disponibilità dei posti vacanti nelle fasce orarie indicate. Contatti ed informazioni: tel. 0833 664716, mail: drm-pug.museocanosa@beniculturali.it
L'accesso al sito con obbligo di mascherina è consentito una persona per volta (previa misurazione della temperatura corporea e igienizzazione delle mani). La visita è facilitata da pannelli informativi, segnalazioni direzionali ed indicatori per il distanziamento.
L'ANTIQUARIUM E PARCO ARCHEOLOGICO DI CANNE DELLA BATTAGLIA apre al pubblico: martedì, mercoledì giovedì, venerdì.
Orario di apertura: dalle .ore 9:00 alle ore 18:00, Fasce orarie d'ingresso: 9:00 - 10:00 - 11:00 - 12:00 – 13:00 - 14:00 -15:00 - 16:00 – 17:00. Numero massimo di visitatori consentito: 30 persone per fascia oraria. Biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: tramite l'app ioPrenoto. Possibilità di ingresso anche senza prenotazione in base alla disponibilità dei posti vacanti nelle fasce orarie indicate. Contatti ed informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993, mail: drm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.it
L'accesso al sito con obbligo di mascherina è consentito una persona per volta (previa misurazione della temperatura corporea e igienizzazione delle mani). La visita è facilitata da pannelli informativi, segnalazioni direzionali ed indicatori per il distanziamento.
IL MUSEO DIOCESANO DI ANDRIA "SAN RICCARDO riapre da lunedì 15 febbraio 2021, in seguito alla nuova ordinanza del Ministero della Salute che ha riportato la Puglia in zona gialla da giovedì 11 febbraio u.s.
Ottemperando alle disposizioni del DPCM dello scorso 14 gennaio 2021, il Museo sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con ingressi contingentati e solo su prenotazione. Per le prenotazioni si possono utilizzare le seguenti modalità:
-e-mail: museodiocesano@diocesiandria.org;
-whatsapp: 334 15 41 661;
-www.facebook.com/museodiocesanoandria.
Altre informazioni sono presenti sul sito: www.museodiocesanoandria.it.
«La riapertura dei Musei rappresenta un piccolo barlume di speranza in questi tempi così difficili –commenta don Gianni Agresti Direttore del Museo diocesano– l'arte e la cultura possono contribuire, insieme ad altri settori, al rilancio delle nostre comunità e del nostro Paese, infondendo, ci si augura, quella fiducia nel futuro di cui abbiamo così tanto bisogno oggi».
Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CANOSA DI PUGLIA apre al al pubblico: dal lunedì al venerdì :dal lunedì al giovedì: dalle 09:30 alle ore 13:30 e venerdì: dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Fasce orarie di ingresso: aal lunedì al giovedì: 09:30 - 11 - 12:30; Venerdì: 16:00 - 17:30 – 19:00. Numero massimo di visitatori consentito: 10 persone per fascia oraria. Biglietto: ingresso gratuito. Prenotazione: tramite l'app ioPrenoto. Possibilità di ingresso anche senza prenotazione in base alla disponibilità dei posti vacanti nelle fasce orarie indicate. Contatti ed informazioni: tel. 0833 664716, mail: drm-pug.museocanosa@beniculturali.it
L'accesso al sito con obbligo di mascherina è consentito una persona per volta (previa misurazione della temperatura corporea e igienizzazione delle mani). La visita è facilitata da pannelli informativi, segnalazioni direzionali ed indicatori per il distanziamento.
L'ANTIQUARIUM E PARCO ARCHEOLOGICO DI CANNE DELLA BATTAGLIA apre al pubblico: martedì, mercoledì giovedì, venerdì.
Orario di apertura: dalle .ore 9:00 alle ore 18:00, Fasce orarie d'ingresso: 9:00 - 10:00 - 11:00 - 12:00 – 13:00 - 14:00 -15:00 - 16:00 – 17:00. Numero massimo di visitatori consentito: 30 persone per fascia oraria. Biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: tramite l'app ioPrenoto. Possibilità di ingresso anche senza prenotazione in base alla disponibilità dei posti vacanti nelle fasce orarie indicate. Contatti ed informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993, mail: drm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.it
L'accesso al sito con obbligo di mascherina è consentito una persona per volta (previa misurazione della temperatura corporea e igienizzazione delle mani). La visita è facilitata da pannelli informativi, segnalazioni direzionali ed indicatori per il distanziamento.
IL MUSEO DIOCESANO DI ANDRIA "SAN RICCARDO riapre da lunedì 15 febbraio 2021, in seguito alla nuova ordinanza del Ministero della Salute che ha riportato la Puglia in zona gialla da giovedì 11 febbraio u.s.
Ottemperando alle disposizioni del DPCM dello scorso 14 gennaio 2021, il Museo sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con ingressi contingentati e solo su prenotazione. Per le prenotazioni si possono utilizzare le seguenti modalità:
-e-mail: museodiocesano@diocesiandria.org;
-whatsapp: 334 15 41 661;
-www.facebook.com/museodiocesanoandria.
Altre informazioni sono presenti sul sito: www.museodiocesanoandria.it.
«La riapertura dei Musei rappresenta un piccolo barlume di speranza in questi tempi così difficili –commenta don Gianni Agresti Direttore del Museo diocesano– l'arte e la cultura possono contribuire, insieme ad altri settori, al rilancio delle nostre comunità e del nostro Paese, infondendo, ci si augura, quella fiducia nel futuro di cui abbiamo così tanto bisogno oggi».