Incontro  linea ferroviaria Barletta-Spinazzola
Incontro linea ferroviaria Barletta-Spinazzola
Amministrazioni ed Enti

Riattivare la linea ferroviaria Barletta-Spinazzola

Nuovo incontro dell’assessore regionale Ciliento con i sindaci

Nuovo incontro ieri mattina presso l'Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia per discutere sulla possibilità di riattivare la linea ferroviaria Spinazzola-Barletta, chiusa dal 2021 in virtù dei lavori di elettrificazione della linea Barletta-Canosa, e di ottimizzare il servizio sostitutivo su gomma sulla stessa direttrice con nuovi orari che lo rendano anche più veloce. Con l'assessore regionale ai Trasporti Debora Ciliento seduti al tavolo c'erano i sindaci di Spinazzola, Minervino Murge e Canosa di Puglia, consiglieri regionali e comunali del territorio, per RFI Roberto Laghezza, responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Centro Sud Adriatica, ed Elisabetta Cucumazzo, responsabile della Struttura "Progetti Adriatica" della Direzione Investimenti, per Trenitalia il direttore Regionale Puglia, Giuseppe Falbo, e il prof. Stefano Ciurnelli, consulente della Regione Puglia per la pianificazione del sistema e dei servizi di trasporto regionali. L'incontro ha fornito importanti elementi su come procedere per offrire alle comunità delle aree interne di Spinazzola, Minervino e Canosa di Puglia un sistema di trasporto più efficace, rapido e sostenibile, al servizio dei pendolari, che hanno bisogno di collegamenti efficienti soprattutto verso Barletta e Bari, ma anche dei turisti perché sono territori che su turismo e cultura possono fondare una nuova crescita economica.

"Sarà importante avviare un percorso consapevole e condiviso di breve, medio e lungo termine, partendo da alcuni punti fermi – ha sottolineato l'assessore Ciliento -: l'hub di riferimento per queste aree è principalmente Barletta; vanno garantiti servizi integrati ferro/gomma, ben coordinati negli orari, nelle fermate e nei percorsi; la linea ferroviaria fino a Spinazzola è agibile e percorribile, anche se non interamente elettrificata. Nel breve periodo, quindi, potranno essere ottimizzati e potenziati i collegamenti sostitutivi su gomma – ha continuato la Ciliento -, modificando gli orari secondo una proposta già presentata da Trenitalia, che tra l'altro garantisce corse nel fine settimana per intercettare le Frecce a Barletta. Dovremo forse rivedere alcune fermate, riportandole nei pressi delle stazioni ferroviarie, fermo restando alcune esigenze particolari come per Canosa dove al momento ci sono due fermate per quelle che sono le sue caratteristiche urbanistiche. Come emerso dall'incontro potremmo anche pensare a un percorso veloce aggiuntivo Spinazzola-Minervino-Barletta, senza passare da Canosa. Nel medio-lungo periodo, dopo la conclusione dei lavori di elettrificazione sulla Barletta Centrale-Barletta Ospedale a fine 2026, si potrebbe riattivare la linea ferroviaria non elettrificata fino a Spinazzola con treni diesel, finché non interverrà la programmazione dell'acquisto di un treno ibrido. Nel lungo periodo si dovranno trovare le risorse necessarie a portare a termine il progetto da circa 370 milioni di euro di RFI per l'elettrificazione della Barletta-Canosa. Al momento trova copertura solo per il primo lotto Barletta Centrale-Barletta Ospedale (con progetto esecutivo pronto e che sta per andare a gara), mentre restano scoperti i due lotti Barletta Ospedale-Canne, Canne-Canosa. L'ho detto in altre occasioni, se c'è una linea ferroviaria bisogna utilizzarla, perché quello su ferro è il trasporto di tipo sostenibile su cui l'Ue ci chiede di investire ed è anche il più sicuro – ha concluso l'assessore -. Sono certa che il confronto con il Gruppo FS e con le comunità proseguirà in maniera costruttiva e porterà a un efficientamento del sistema di trasporto su ferro e gomma nel percorso Spinazzola-Barletta ma che da Barletta poi si aprirà verso Bari, il suo aeroporto e la rete Adriatica."
  • Ferrovie dello Stato Italiane
  • Assessore Ciliento
Altri contenuti a tema
Regione Puglia: Migliorare la mappatura degli incidenti stradali Regione Puglia: Migliorare la mappatura degli incidenti stradali Firmato il Protocollo di Intesa per l’analisi degli incidenti stradali da parte di Regione Puglia, Asset Puglia, ACI Informatica, IPE Poggiolevante
Tariffe agevolate sulla A14 Bari-Taranto Tariffe agevolate sulla A14 Bari-Taranto La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Tratta Barletta-Spinazzola :Rimodulare orari e numero di corse nei collegamenti su gomma Tratta Barletta-Spinazzola :Rimodulare orari e numero di corse nei collegamenti su gomma L’assessore Ciliento ha avviato una riflessione con gli enti locali e il Gruppo FS sui servizi TPL su gomma e ferro
Regione Puglia: Piano Triennale dei Servizi di trasporto pubblico locale Regione Puglia: Piano Triennale dei Servizi di trasporto pubblico locale L’assessore Ciliento incontra le Province e i Comuni capoluogo per illustrare la bozza
Cresce la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, simbolo di sostenibilità e volano di sviluppo Cresce la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, simbolo di sostenibilità e volano di sviluppo Inaugurato il nuovo tratto di otto chilometri tra Pineta Ulmo a Monte Fellone
Rotatoria di Montegrosso : La sicurezza è una priorità assoluta Rotatoria di Montegrosso : La sicurezza è una priorità assoluta Tavolo di confronto tra Regione, Provincia BAT e Comune di Andria presso l’Assessorato regionale ai Trasporti
A Bari, presentato il 46esimo treno elettrico di nuova generazione A Bari, presentato il 46esimo treno elettrico di nuova generazione Va a completare il rinnovo della flotta del Regionale di Trenitalia garantito dai finanziamenti regionali
Nuova opportunità per i Comuni di investire sulla mobilità ciclabile e dolce Nuova opportunità per i Comuni di investire sulla mobilità ciclabile e dolce Pubblicato l’Avviso pubblico per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e periferiche
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.