Antonia Sinesi
Antonia Sinesi
Scuola e Lavoro

Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità

La dottoressa Antonia Sinesi ha incontrato gli studenti dell’ I.I.S.S. “Lèontine e Giuseppe De Nittis” di Canosa

Nell'ambito delle iniziative per la "Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato" alcune delle classi dell' I.I.S.S. "Lèontine e Giuseppe De Nittis" della sede associata di Canosa di Puglia, indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale", hanno incontrato, nella mattinata dello scorso 21 febbraio, la dottoressa Antonia Sinesi, consigliere delegata alla formazione in uscita dell'Ordine professionale TSRM-PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) di Foggia. La giornata celebrativa è stata istituita nel 2020 per onorare lo straordinario impegno di tutti i professionisti che sono stati in prima linea a combattere la pandemia da covid-19. In Italia ogni giorno oltre 3 milioni di professionisti – del comparto sanitario, sociosanitario, assistenziale e socioassistenziale e del volontariato – si dedicano con passione e competenza al benessere della comunità. Ai medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, biologi, chimici, fisici, professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali ed operatori del volontariato si è rivolto il ministro della sanità Orazio Schillaci dichiarando che "siete la spina dorsale del servizio sanitario nazionale, grazie per il vostro impegno" profuso quotidianamente, spesso, anche in condizioni di disagio e pericolo, per garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona.

"Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità" è stato il tema affrontato quest'anno nel corso del confronto, tenutosi a Roma il 20 febbraio nelle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, al quale ha partecipato la dottoressa Antonia Sinesi, per riflettere sul futuro della sanità e per approfondire l'evoluzione delle professioni e delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sanità. La dottoressa Antonia Sinesi che esercita la professione di Igienista Dentale, oltre a ricoprire le cariche di Presidente A.I.R.O-Accademia Italiana Ricerca Orale e di presidente della Commissione Albo Igienisti Dentali di Foggia, ha evidenziato, tra l'altro, che la crescente multidisciplinarietà nel mondo sanitario e socio-assistenziale richiede un continuo e sempre maggiore investimento nella formazione, anche in considerazione della trasformazione richiesta dal crescente impegno sulla sanità territoriale. L'Ordine TSRM-PSTRP di cui fa parte attiva rappresenta una componente fondamentale del sistema sanitario nazionale attraverso una serie di professionisti altamente qualificati, ciascuno con competenze specifiche, che contribuiscono in modo determinante alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione dei pazienti. Le professioni incluse in questo ordine di Foggia sono suddivise in quattro ampie aree macro(Riabilitativa;Tecnico Diagnostica; Tecnico Assistenziali e Prevenzione), ognuna focalizzata su ambiti di intervento specifici, ma complementari tra loro. "Questa suddivisione - ha spiegato la dottoressa Sinesi - riflette l'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione sanitaria con figure professionali che operano all'interno di un sistema che garantisce la qualità della formazione, l'osservanza della deontologia professionale e il controllo delle pratiche sanitarie. L'Ordine TSRM-PSTRP è garante del mantenimento di standard elevati nell'assistenza sanitaria, supervisionando e aggiornando le competenze dei professionisti. Le professioni appartenenti a questo ordine sono imprescindibili per un sistema sanitario che si distingue per la capacità di rispondere in modo preciso e tempestivo alle diverse esigenze di cura. Grazie alla specializzazione e alla sinergia tra queste figure professionali, viene garantita un'assistenza di alta qualità, orientata alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione dei pazienti, in un'ottica di salute globale". L'incontro formativo con gli studenti dell'I.I.S.S. "Lèontine e Giuseppe De Nittis" si è concluso con l'intervento dell'assessore all'istruzione Cristina Saccinto che ha salutato e ringraziato la dottoressa Antonia Sinesi per aver accettato l'invito ed arricchito di contenuti e consigli l'iniziativa per la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato.
Riproduzione@riservata
  • Sanità
  • Antonia Sinesi
Altri contenuti a tema
Antonia Sinesi firma la  Monografia “Celiachia e salute orale” Antonia Sinesi firma la Monografia “Celiachia e salute orale” Un lavoro d'equipe con la professoressa Gianna Maria Nardi e la dottoressa Giulia Allegri presentato a Roma
Liste d'attesa : La salute non può più attendere Liste d'attesa : La salute non può più attendere La dichiarazione di Ruggiero Mennea, Capogruppo in Consiglio regionale e Commissario regionale Azione
Antonia Sinesi, relatrice all'EVOLIO Expo Antonia Sinesi, relatrice all'EVOLIO Expo Sul tema "I nutraceutici dell'olio Extravergine di Oliva nella prevenzione sistemica e nelle Patologie del Cavo Orale"
Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica La dichiarazione dell’assessore alla sanità Raffaele Piemontese, in Conferenza delle Regioni a Roma
Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Emiliano e Piemontese “Sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale.
Il 2025 un anno importante per le Professioni Sanitarie Il 2025 un anno importante per le Professioni Sanitarie La dottoressa Antonia Sinesi consigliere con delega tecnico scientifica e progettualità
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia: “Dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili” Vaccinazione antinfluenzale in Puglia: “Dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili” L'intervento dell'assessore alla sanità regionale Raffaele Piemontese
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.