Scuola laboratorio del futuro
Scuola laboratorio del futuro
Scuola e Lavoro

Scuola: concorso straordinario per il reclutamento di 24mila docenti

Emendamento al decreto legge “salva precari bis”

"Apprendo con soddisfazione dell'emendamento presentato dall'On. Nicola Fratoianni (che ringrazio) al Decreto Legge 29 ottobre 2019, n. 126 con il quale è stato previsto un concorso straordinario per il reclutamento di 24mila docenti precari di scuole secondarie di primo e secondo grado che abbiano maturato, dall'anno scolastico 2011/2012 al 2018/2019, almeno tre annualità di servizio." Ha esordito così in una nota il consigliere regionale Enzo Colonna che prosegue: "Come noto, lo scorso 5 novembre il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una mozione (di cui sono stato il primo firmatario) con la quale ci si impegnava ad un'azione corale – tra Presidente della Regione, Giunta, Parlamentari eletti in Puglia e forze politiche – al fine di evitare che si determinassero ingiustificate disparità di trattamento ai danni dei docenti pugliesi. Il Decreto, infatti, penalizzava gravemente gli insegnanti pugliesi che hanno partecipato al progetto "Diritti a Scuola" (ribattezzato dall'anno scolastico 2018/2019 "Tutto a Scuola") promosso dalla Regione Puglia e che prevede, da dieci anni, lo svolgimento di attività di contrasto alla dispersione scolastica, di recupero e potenziamento formativo degli studenti pugliesi. Questi insegnanti, stando a quanto previsto dal Decreto approvato dal Governo, non avrebbero potuto partecipare al concorso straordinario dal momento che la tipologia di contratto dagli stessi sottoscritto (un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, invece del canonico contratto di lavoro a tempo determinato) impediva di vedersi riconosciuto il servizio prestato ai fini del raggiungimento del requisito dei tre anni. L'emendamento presentato, in sede di conversione del Decreto, va certamente nella direzione di evitare questa ingiusta e iniqua disparità di trattamento. Auspico, ora, la sua approvazione in modo da consentire a centinaia di insegnanti precari che hanno partecipato al progetto "Diritti a Scuola / Tutti a Scuola" e che ambiscono alla stabilizzazione, di partecipare al concorso. Resta aperta una seconda questione che era stata sollevata con la mozione approvata in Consiglio e cioè quella riguardante i docenti che da anni svolgono la loro attività nelle scuole paritarie che, stando a quanto previsto nel Decreto approvato dal Governo nazionale, possono partecipare al concorso solo ai fini del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento e non, come invece previsto per chi abbia svolto almeno tre anni di insegnamento nelle scuole statali, ai fini dell'immissione in ruolo, in violazione della equiparazione delle scuole paritarie a quelle statali sancita dalla Legge 10 marzo 2000, n. 62. Mi auguro - conclude Colonna - che anche su questo si possa intervenire in Parlamento, in sede di conversione del Decreto, in modo da superare questa seconda ingiusta disparità di trattamento".
  • scuola
Altri contenuti a tema
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
La Puglia ha allargato l’offerta formativa e accademica, ora è competitiva La Puglia ha allargato l’offerta formativa e accademica, ora è competitiva Il Presidente Emiliano all’inaugurazione del Salone dello Studente
Canosa: Approvato il Programma Comunale per il Diritto allo Studio per l’annualità 2025 Canosa: Approvato il Programma Comunale per il Diritto allo Studio per l’annualità 2025 La dichiarazione dell'assessore all'istruzione Cristina Saccinto
La cultura della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro inizia sui banchi di scuola La cultura della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro inizia sui banchi di scuola Tavolo tematico istituito in Prefettura
Il  vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva Il vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva La lettera dell'assessore all'Istruzione, Sebastiano Leo, per l'inizio del nuovo anno scolastico
Ritorno a scuola senza stress Ritorno a scuola senza stress I consigli degli psicologi pugliesi
La scuola dopo la famiglia è l’agenzia educativa più importante per le nuove generazioni. La scuola dopo la famiglia è l’agenzia educativa più importante per le nuove generazioni. Per il nuovo anno scolastico, il messaggio augurale del sindaco Vito Malcangio e dell’assessore all’istruzione Cristina Saccinto
Canosa: Fornitura Libri di Testo delle scuole secondarie di 1° e 2° grado per l’A.S. 2024/2025 Canosa: Fornitura Libri di Testo delle scuole secondarie di 1° e 2° grado per l’A.S. 2024/2025 Avviso Pubblico per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.