Scuola Mazzini
Scuola Mazzini
Vita di città

Scuola e Museo come luoghi che insieme ci migliorano e ci arricchiscono

La nota di Andrea Silvestri di "io Canosa"

La notizia di queste ore è storica per la città di Canosa di Puglia(BT) e per il nostro territorio: dopo anni riaffiora energicamente il progetto del Museo presso la Scuola Mazzini. Un'idea che parte veramente da lontano e che in questi anni ha camminato sulle gambe di migliaia di cittadini che si sono sempre battuti per realizzare un'opera che avesse valore strategico per la città per diversi aspetti: pragmatico, si potrà procedere ad avanzamento lavori portando l'opera a completamento partendo da una struttura di assoluto valore storico-architettonico; economico: si valorizzerà un edificio che sarà elemento principe della nostra offerta turistica e che porterà maggiori flussi in tutti i nostri siti archeologici; ambientale: non ci saranno impatti in termini di consumo di suolo pubblico; sociale: si riqualificherà un contesto urbano caratteristico che tuttavia in questi anni ha subito preoccupanti fenomeni di spopolamento. Per queste ragioni, anche noi di Io Canosa abbiamo sempre sognato la realizzazione del Museo proprio presso la Scuola Mazzini portando questa proposta nei programmi elettorali delle elezioni amministrative del 2012 e del 2017. Abbiamo sostenuto e interloquito con l'amministrazione La Salvia e con Pietro Basile su questa proposta che già prefigurava una progettualità che integrasse Scuola e Museo visti come luoghi che insieme ci migliorano e ci arricchiscono, fin da bambini. Per queste ragioni, questi sono giorni di festa per la nostra città, mi sento di dire grazie a tutti quei canosini che, in questi anni, hanno promosso una raccolta firme (oltre 4000) con cui abbiamo sancito un patto intergenerazionale di cittadinanza attiva che oggi l'Amministrazione Morra meritoriamente si propone di sviluppare. Oggi, proprio grazie alla passione e alla determinazione di questi nostri concittadini, siamo arrivati a questo momento straordinario preannunciato dal Sindaco proprio nel giorno della nostra festa patronale. Allora cari concittadini, proprio vero: per aspera ad astra.
Andrea Silvestri
  • Canosa
  • Museo
  • Turismo
  • Scuola G.Mazzini
Altri contenuti a tema
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
Puglia:  terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Puglia: terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Deve crescere una corrispondente offerta territoriale di qualità, variegata e diffusa tutto l'anno, su tutto il territorio regionale.
Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Assessore Lopane: “L’obiettivo è favorire un’organizzazione più efficiente dei territori e predisporre una normativa dedicata alle Destination Management Organizations (DMO)”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.