Traffico illecito di reperti archeologici
Traffico illecito di reperti archeologici
Cronaca

Sequestrati reperti archeologici in una abitazione privata

I Carabinieri hanno denunciato un 45enne.

Parti di anfore, ciotole, pesi di telai. Sono questi i reperti archeologici risalenti a diversi periodi storici ritrovati dai Carabinieri di Barletta in un'abitazione privata della città della Disfida. I militari hanno sequestrato un'ottantina di reperti che un quarantacinquenne usava come pezzi arredamento nelle stanze della propria abitazione. Il materiale, da un primo esame, è risultato per la maggior parte costituito da anfore romane di trasporto risalenti al periodo storico tra la Tarda Repubblica e l'età Tardo Antica (dal 130 a.c. al 476 d.c.) ed è stato posto sotto sequestro a disposizione dell'Autorità giudiziaria. Successivamente passerà nelle mani della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta Andria Trani e Foggia per una più attenta e precisa perizia tecnica per poi finire molto probabilmente in un museo. Il responsabile è stato denunciato alla Procura per violazione del decreto lgs 42/2004 artt. 175 e 176 , i quali puniscono chi, omettendo di denunciarne il possesso, detiene senza alcun titolo, beni di interesse storico archeologico di proprietà dello Stato.
  • archeologia
  • carabinieri
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Festività pasquali: l'Arma dei Carabinieri  potenzia i servizi di vigilanza Festività pasquali: l'Arma dei Carabinieri potenzia i servizi di vigilanza Con la presenza di pattuglie a piedi e l'allestimento di punti di ascolto
Carabiniere salva la vita ad un uomo colto da infarto Carabiniere salva la vita ad un uomo colto da infarto Determinante il gesto del militare che ha agito con grande tempestività e prontezza
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Canosa: servizio straordinario di controllo del territorio Canosa: servizio straordinario di controllo del territorio Accurate ispezioni dei Carabinieri del Comando Provinciale
Le truffe agli anziani sempre più vittime di raggiri Le truffe agli anziani sempre più vittime di raggiri I consigli utili dell'Arma dei Carabinieri per non cadere nelle trappole dei truffatori
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
I Carabinieri del 1943 I Carabinieri del 1943 Il volume dedicato all’impegno dei militari dell’Arma in uno dei periodi più difficili della storia nazionale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.