Datteri di mare
Datteri di mare
Cronaca

Sequestro di datteri e ricci di mare

Eseguito dalla Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Barletta

A seguito di una complessa ed articolata attività di indagine finalizzata al contrasto ai reati sulla filiera ittica, nella giornata del 30 aprile scorso, la motovedetta M/V CP 730 dislocata presso il Porto di Trani ha posto sotto sequestro 5 kg. di datteri di mare e contestualmente ha redatto una comunicazione di notizia di reato a carico di noti per cattura e detenzione ai fini della commercializzazione di detto prodotto ittico, con sequestro accessorio di 2 martelli, 2 pinze, 1 cacciavite, 1 bibombola di colore grigio scuro da lt. 20 con matricola abrasa. Tra i reati contestati al pescatore vi è l'asportazione di specie marine protette per le quali ne è totalmente vietata la cattura, la detenzione e la commercializzazione, oltre che di danneggiamento della scogliera interessata e "deturpamento di bellezze naturali". La pesca di questi molluschi ha un altissimo potenziale distruttivo. La cattura, infatti, avviene martellando e frantumando le scogliere nel cui interno questa specie risiede.

Nella mattinata del 1° maggio, il Nucleo Operativo della Capitaneria di Porto di Barletta, su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, ha tratto in arresto un pregiudicato di 22 anni intento alla vendita abusiva di ricci di mare posizionati su un banchetto di vendita improvvisato. Il pregiudicato alla vista dei militari li ha minacciati e aggrediti impugnando forbici usate per l'apertura degli echinodermi lanciando loro addosso il prodotto ittico di risulta della lavorazione dei ricci di mare. Il soggetto è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

Si rammenta che anche la mera detenzione, cosi come la successiva commercializzazione dei ricci di mare nei mesi di maggio e giugno - spesso condotta in forma ambulante e con veicoli di fortuna - risultano tassativamente vietate e costituiscono fenomeni tanto più gravi e stigmatizzabili, laddove si pensi che in tali casi la vendita avviene nel più totale spregio delle più basilari norme di sicurezza igienico-sanitarie, mettendo a repentaglio la salute dei consumatori. I controlli della Guardia Costiera, volti a prevenire e reprimere il ripetersi di tali pratiche abusive, continueranno anche nei prossimi giorni.
  • Capitaneria di Porto
Altri contenuti a tema
Sequestro di mitili in particolare di cozze per mancanza di tracciabilità ed etichettatura Sequestro di mitili in particolare di cozze per mancanza di tracciabilità ed etichettatura Eseguito dal personale militare della Capitaneria di porto di Barletta
Sequestro di prodotto ittico sottomisura “Bianchetto” Sequestro di prodotto ittico sottomisura “Bianchetto” Eseguito dal personale della Capitaneria di Porto di Barletta
Solennità di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco Solennità di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco A Barletta, Sua Eccellenza Monsignor Leonardo D'Ascenzo officerà la Messa
La visione multidisciplinare del progetto “SEAcurity” La visione multidisciplinare del progetto “SEAcurity” La disamina in un incontro presso la Capitaneria di Porto di Barletta
Sequestri di mitili e di prodotto ittico irregolare Sequestri di mitili e di prodotto ittico irregolare Le ultime operazioni della Capitaneria di Porto di Barletta
Ferragosto: La senatrice Licia Ronzulli alla Capitaneria di Porto di Barletta Ferragosto: La senatrice Licia Ronzulli alla Capitaneria di Porto di Barletta Si è recata in visita al porto e a bordo delle unità navali
Vendita abusiva di ricci di mare: sanzionato un ambulante Vendita abusiva di ricci di mare: sanzionato un ambulante La legge regionale impone il fermo triennale della pesca
Trani: sequestro di ricci di mare Trani: sequestro di ricci di mare Eseguito dal Nucleo Operativo della Capitaneria di Porto di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.