Dea Minerva FAC
Dea Minerva FAC
Turismo

Si rinnova il Tesseramento per la Fondazione Archeologica Canosina

Con una festa di aggregazione e di condivisione

Larga partecipazione di gente all'annuale Festa del Tesseramento della Fondazione Archeologica Canosina, che si è svolta stamani presso Palazzo Sinesi, sede del Museo Nazionale Archeologico di Canosa di Puglia. Nel corso della mattinata, sono stati vissuti momenti aggregativi e di condivisione dei soci, simpatizzanti e neo iscritti alla Fondazione Archeologica Canosina, presieduta da Sergio Fontana che ha parlato delle attività svolte nell'ultimo periodo ed i progetti in corso d'opera. Da oltre 30 anni la FAC è impegnata nella salvaguardia, promozione e valorizzazione dell'enorme patrimonio archeologico di Canosa di Puglia. Il mese scorso è stato presentato ufficialmente il portale VisitCanosa, istituito per migliorare e rafforzare ulteriormente la promozione del territorio e proporre Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura" come una destinazione turistica degna della sua storia millenaria, "un prodotto da vendere in rete" che ha una sua identità attraverso un brand ed una presenza online rilevante per rispondere alle esigenze del turismo digitale in continua crescita. Collegandosi al portale VisitCanosa, l'utente in rete: conoscerà i luoghi di interesse e gli itinerari archeologici proposti, gli orari di apertura e costi; potrà prenotare la propria visita da qualsiasi dispositivo attraverso la piattaforma digitale realizzata che monitora il flusso aggiornando le offerte e attrattive turistiche nel corso dell'anno con novità e informazioni. Tra i momenti salienti della Festa del Tesseramento, la donazione di una tela da parte dell'artista Sabina Princigalli alla Fondazione Archeologica Canosina. L'opera, acrilico su legno (70x70) s'intitola "La Dea Minerva" che insieme a Marte proteggeva e rendeva invincibile il popolo romano. Ultimati i ringraziamenti molti dei i presenti unitamente ai turisti in visita a Canosa di Puglia hanno utilizzato il bus navetta messo a disposizione dalla FAC per un mini - tour in città con le tappe presso l'Ipogeo 'del Cerbero', l'Ipogeo Scocchera ed il Parco Archeologico di San Leucio, sull'omonimo colle uno dei luoghi più suggestivi del territorio.
Riproduzione@riservata
Si rinnova il Tesseramento per la Fondazione Archeologica CanosinaSi rinnova il Tesseramento per la Fondazione Archeologica CanosinaSi rinnova il Tesseramento per la Fondazione Archeologica CanosinaTuristi a Canosa di Puglia-Ipogeo Scocchera
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.