Uova
Uova
Territorio

Sicurezza alimentare: etichettatura delle uova

Le uova vere star del carrello nel tempo del covid

Bene l'intensificazione dei controlli e delle misure precauzionali contro la diffusione dell'aviaria, ma anche per salvaguardare il made in Italy attraverso la tracciabilità e l'origine, indicando la provenienza delle uova per consentire scelte di acquisto consapevoli in un momento in cui è importante sostenere l'economia, il lavoro e il territorio della Puglia. E' il commento di Coldiretti Puglia, che plaude all'operazione dei NAS, condotta in collaborazione con il personale del Servizio veterinario della Asl di Lecce, nell'ambito di controlli finalizzati al contenimento dell'influenza aviaria, nel corso della quale sono state trovate in un allevamento di Lecce 1.670 galline senza autorizzazione e sono state sottoposte a sequestro amministrativo circa 17.000 uova non tracciate. "In media ogni allevamento conta 40mila galline che producono ognuna 250 uova dichiarate all'anno. Vanno tolte dall'anonimato le uova ed i trasformati e bisogna rendere finalmente pubblici i flussi commerciali, anche degli ovoprodotti provenienti dall'estero. E' evidente che la mancanza di trasparenza alimenta l'incertezza e le frodi ed inganni anche attraverso le triangolazioni commerciali", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Con un balzo record del 15% negli acquisti le vere star del carrello nel tempo del covid sono le uova con la Puglia che conta circa 6,5 milioni di galline che producono 1 miliardo e 620 milioni di uova all'anno.

Con l'aumento della domanda diventa sempre più importante – continua la Coldiretti – garantire la trasparenza ed è importante conoscere le informazioni del codice alfanumerico applicato sul guscio che riguardano provenienza dell'uovo e metodi allevamento adottato. Il primo numero del codice alfanumerico consente di risalire al tipo di allevamento (0 per biologico, 1 all'aperto, 2 a terra, 3 nelle gabbie), la seconda sigla indica lo Stato in cui è stato deposto (es. IT), seguono le indicazioni relative al codice Istat del Comune, alla sigla della Provincia e, infine il codice distintivo dell'allevatore. A queste informazioni si aggiungono – continua la Coldiretti regionale – quelle relative alle differenti categorie (A e B a seconda che siano per il consumo umano o per quello industriale) per indicare il livello qualitativo e di freschezza e le diverse classificazioni in base al peso (XL, L, M, S).

Negli ultimi 30 anni – precisa la Coldiretti – i consumi nazionali di uova sono aumentati raggiungendo la cifra record di 13 miliardi di pezzi all'anno che significa una media di circa 215 uova a testa, quasi interamente Made in Italy. L'usanza di considerare l'uovo come simbolo di rinascita e buon augurio in Occidente risale al 1176, quando re Luigi VII rientrò a Parigi dopo la II crociata e per festeggiarlo – conclude la Coldiretti – il capo dell'Abbazia di St. Germain des Près gli donò metà dei prodotti delle sue terre, incluse un gran numero di uova che furono poi dipinte e distribuite al popolo. Una usanza tramandata dai persiani che, già cinquemila anni fa, festeggiavano l'arrivo della primavera con lo scambio delle uova "portabene" contro pestilenze e carestie secondo un rito che resiste ancora ai giorni nostri.
  • Coldiretti Puglia
  • Uova
Altri contenuti a tema
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ Gli stand di Coldiretti e Campagna Amica per una sana e corretta alimentazione
Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue L’agricoltura per essere competitiva sui mercati deve poter disporre di acqua in quantità e qualità adeguate
Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Le famiglie tagliano gli acquisti
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia di Coldiretti Puglia
E’ boom di primizie sui banchi dei mercati E’ boom di primizie sui banchi dei mercati La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia
Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Per offrire i prodotti freschi che sono il frutto del proprio lavoro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.