Sebastiano Leo
Sebastiano Leo
Scuola e Lavoro

Sicurezza e riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente

La Regione Puglia continua a dare attuazione al PNRR

Dopo l'adozione del decreto del Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) n. 318/2022 con cui è stato approvato il primo "Piano di Messa in Sicurezza e Riqualificazione delle Scuole" e finanziati gli interventi su 21 edifici scolastici nella nostra regione per un importo complessivo di circa € 49.000.000, la Regione Puglia continua nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) al fine di garantire la messa in sicurezza strutturale e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente.

Il recente Decreto del 7 dicembre 2022, n. 320 ha, infatti, ripartito su base regionale ulteriori risorse del PNRR per l'edilizia Scolastica in continuità con quanto previsto dal precedente decreto 343/2021, per la quinta linea (Missione 4, Componente 1 – Istruzione e ricerca – Investimento 3.3: "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole") e alla Regione Puglia il MIM ha assegnato circa 67.000.000 per individuare, entro il 17 febbraio 2023, gli edifici scolastici destinatari degli interventi.

In base alle risorse disponibili 25 sono gli edifici scolastici che la Regione ha individuato e su cui saranno effettuati gli interventi, così come proposti dai competenti enti locali, che costituiranno il secondo "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole".
Quasi 350 sono le proposte progettuali esaminate dagli uffici regionali con il supporto di ARTI e della task force del Mim, tra quelle presenti nel Repertorio del fabbisogno dell'edilizia scolastica istituito nel 2019 e valutate in base ai criteri definiti con la deliberazione di Giunta regionale 56/2023.

Gli interventi selezionati sono per la maggior parte interventi di messa in sicurezza, in particolare di adeguamento sismico e in tre casi di demolizione e ricostruzione delle stesse scuole. Gli enti selezionati sono 23 comuni pugliesi e la Provincia di Foggia e la Provincia BAT.

L'elenco delle proposte progettuali è stato trasmesso al Ministero il 17 febbraio e sarà il Ministero ad effettuare le necessarie verifiche per la sottoscrizione degli accordi con gli enti locali individuati.

"Per giungere alla proposta dei 25 interventi - ha commentato l'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo - abbiamo avviato già dal mese di dicembre un ciclo di incontri a Bari, a Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia, coinvolgendo la quasi totalità degli enti locali pugliesi, con la finalità sia di fornire supporto tecnico sulle diverse linee di finanziamento regionali, statali e comunitarie, sia di definire insieme la programmazione di edilizia scolastica. Una sinergia proficua e silenziosa che caratterizza da sempre il rapporto del mio Assessorato con gli Enti locali, soprattutto nell'ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente. Il PNRR è una straordinaria opportunità ma anche una sfida, è importante impegnare nel miglior modo possibile queste risorse", ha concluso Leo.
  • Assessore Leo
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA La dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci sull'approvazione della Legge sull’Open Innovation e l’Intelligenza Artificiale
Tiziana  Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT Tiziana Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT E' stata nominata dalla Giunta regionale della Puglia
Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Notevole e qualificata affluenza istituzionale
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo La facciata della Presidenza della Regione si illumina di blu
In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia In crescita il Prodotto interno lordo della Puglia Ad attestarlo è l’Istat con il report sui conti economici territoriali negli anni 2021-2023.
L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  L’acqua e la sua gestione restano pubbliche  Per Emiliano, Matarrelli e Laforgia lo schema Regione-AIP-AQP conferma di funzionare benissimo
A Bari,  il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” A Bari, il Salone internazionale “Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina” Una filiera pugliese che sta contribuendo a fare "della nostra regione una wedding destination a tutti gli effetti"
Il  vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva Il vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva La lettera dell'assessore all'Istruzione, Sebastiano Leo, per l'inizio del nuovo anno scolastico
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.