.jpg)
Religioni
Solennità di San Sabino, Vescovo e Patrono di Canosa
Reso noto il programma delle celebrazioni
Canosa - venerdì 29 gennaio 2021
23.14
Reso noto il programma delle celebrazioni per la Solennità di San Sabino Vescovo e Patrono di Canosa di Puglia. "Carissimi fedeli, anche quest'anno, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, vogliamo dare risalto alla Memoria della Morte del Nostro Santo Patrono Sabino, avvenuta il 9 febbraio dell'anno 566.Vogliamo riflettere insieme sulla vita e la missione svolta dal nostro Patrono a servizio della Chiesa durante tutta la lunga vita. E' importante che la nostra devozione a San Sabino sia alimentata dalla conoscenza della preziosa testimonianza e opere da Lui svolte. Affidiamo alla Sua intercessione la nostra città, le famiglie, i giovani e gli anziani, in questo delicato momento della nostra città""" Hanno dichiarato Mons Felice Bacco e Don Nicola Caputo, parroco e vice della Concattedrale Basilica di San Sabino nella presentazione del programma della Novena di preparazione e della Festa.
Tutte le sere alle ore 18,00 preghiere del Rosario e alle ore 18,30 celebrazione eucaristica con Vespri. Si comincia sabato 30 gennaio sul tema "San Sabino, collaboratore di cinque Papi" ;
lunedì 1 febbraio, "San Sabino, ambasciatore ai due Concili di Costantinopoli";
martedì 2 febbraio, "San Sabino, uomo del discernimento";
mercoledì 3 febbraio "San Sabino, uomo del dialogo ecumenico";
giovedì 4 febbraio "San Sabino, amico di San Benedetto e San Germano";
venerdì 5 febbraio "San Sabino, testimone di Carità";
sabato 6 febbraio "San Sabino, difensore della Fede in Gesù Cristo vero Dio e vero uomo;
lunedì 8 febbraio "San Sabino, intercessore presso Dio ", alle ore 20,00, celebrazione del Transito di San Sabino (con lettura del "Testamentodi un Uomo Giusto").
Martedì 9 febbraio Solennità di San Sabino Vescovo, le celebrazioni eucaristiche si terranno alle ore: 7,00;8,30; 9,30; 11,00. Alle ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, concelebrata dai sacerdoti della Città di Canosa di Puglia con la partecipazione delle autorità.
Tutte le sere alle ore 18,00 preghiere del Rosario e alle ore 18,30 celebrazione eucaristica con Vespri. Si comincia sabato 30 gennaio sul tema "San Sabino, collaboratore di cinque Papi" ;
lunedì 1 febbraio, "San Sabino, ambasciatore ai due Concili di Costantinopoli";
martedì 2 febbraio, "San Sabino, uomo del discernimento";
mercoledì 3 febbraio "San Sabino, uomo del dialogo ecumenico";
giovedì 4 febbraio "San Sabino, amico di San Benedetto e San Germano";
venerdì 5 febbraio "San Sabino, testimone di Carità";
sabato 6 febbraio "San Sabino, difensore della Fede in Gesù Cristo vero Dio e vero uomo;
lunedì 8 febbraio "San Sabino, intercessore presso Dio ", alle ore 20,00, celebrazione del Transito di San Sabino (con lettura del "Testamentodi un Uomo Giusto").
Martedì 9 febbraio Solennità di San Sabino Vescovo, le celebrazioni eucaristiche si terranno alle ore: 7,00;8,30; 9,30; 11,00. Alle ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, concelebrata dai sacerdoti della Città di Canosa di Puglia con la partecipazione delle autorità.