Brindisi: Traslazione delle Reliquie di San Sabino
Brindisi: Traslazione delle Reliquie di San Sabino
Turismo

Storia e bellezza in corteo a Brindisi

La "Traslazione delle Reliquie di San Sabino" alla quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia

E' stato il labaro "Translatio Corporis Sancti Sabini", portato in prima fila, a precedere, il Corteo Storico di Canosa di Puglia a Brindisi, nell'ambito della quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, tenutasi nel tardo pomeriggio di domenica scorsa. Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" presentato dalla Pro Loco Canosa APS, presieduta da Elia Marro, è stato il più numeroso con 70 figuranti partecipanti che hanno rievocato un evento sacro come la Traslazione delle Reliquie di San Sabino, avvenuta a fine luglio dell'800 d.C.. Al labaro ha fatto seguito il "Portadono", la lettrice dei testi storici, i fedeli di San Sabino; Teodora Duchessa Di Benevento(promotrice della traslazione), il Vescovo Pietro (l'artefice Della Traslazione), il Reliquiario, i religiosi, i rappresentanti dell'aristocrazia canosina, ognuno nei propri ruoli per esporre la verità storica elaborata attraverso i documenti redatti da Gregorio Magno, Paolo Diacono e l'Anonimo Canosino, con atti racchiusi nel testo del Prevosto Tortora "Storia della Chiesa di Canosa". Le sintesi narrative sono state curate da Mons. Felice Bacco, parroco della Basilica Cattedrale di San Sabino e dalla professoressa Nunzia Lansisera, docente di lettere presso il Liceo "E. Fermi" di Canosa di Puglia. Le vesti, nella loro completezza sono state ideate, interpretate, rielaborate e realizzate dalla professoressa Elena Di Ruvo, docente di arte, con competenze in storia e tecnica del costume.

Il corteo storico ha sfilato per le vie della città vecchia di Brindisi, da Palazzo Granafei-Nervegna fino a giungere presso il sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battisti. Alla rassegna annunciata dagli sbandieratori di Carovigno ed Oria, hanno preso parte venti Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia con due cortei ospiti provenienti dalla Basilicata : i Cortei Storici delle Pro Loco di Miglionico e di Marsico Nuovo. Per le congratulazioni ed i ringraziamenti sono intervenuti tra gli altri : Antonino La Spina, presidente UNPLI nazionale APS e Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia APS che hanno consegnato una targa di benemerenza nelle mani di Elia Marro, presidente della Pro Loco di Canosa di Puglia :"Per l'impegno e la cura posta nella ricostruzione e nella valorizzazione dell'identità storica e culturale delle nostre comunità". Motivazione significativa che premia la dedizione, la passione, la tenacia di tutta la delegazione per organizzare la trasferta di Brindisi nell'ottica di promuovere le radici culturali canosine, di corroborare il senso di appartenenza e di identità della comunità, ripercorrendo la storia legata da secoli alla Traslazione delle Reliquie di San Sabino, Patrono di Canosa di Puglia, attraverso il corteo devozionale che si configura come processione, priva di spettacolarizzazioni. rievocativa di un evento sacro che ha raggiunto i dieci anni di esibizione e perfezionamento.
Riproduzione@riservata
Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Brindisi :Corteo Storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"Pro Loco Canosa APS alla V Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
  • Brindisi
  • Pro Loco Unpli Puglia
  • Pro Loco Canosa
  • Translatio Corporis Sancti Sabini
Altri contenuti a tema
Canosa: "Corteo Storico della Traslazione,  realtà e opportunità per la nostra Città" Canosa: "Corteo Storico della Traslazione, realtà e opportunità per la nostra Città" Sul tema interverrà la professoressa Elena Di Ruvo all'Università della Terza Età
A Canosa di Puglia farà tappa  “Tesori Nascosti” A Canosa di Puglia farà tappa “Tesori Nascosti” Ad annunciarlo Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia Aps nel corso del BTM Italia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Alberobello, Brindisi e Gallipoli simbolo di una regione che costruisce il futuro attraverso la cultura Alberobello, Brindisi e Gallipoli simbolo di una regione che costruisce il futuro attraverso la cultura L’assessora Matrangola alle audizioni delle città pugliesi candidate per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Piastre informative in braille da installare all’interno dei siti archeologici
Pro Loco di Puglia: “Partner fondamentali per i progetti di valorizzazione del territorio” Pro Loco di Puglia: “Partner fondamentali per i progetti di valorizzazione del territorio” L’assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola ha partecipato all’Assemblea regionale a Bari
Canosa: Torna la Passione Vivente Canosa: Torna la Passione Vivente Sarà organizzata dalla Pro Loco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.