Telefono- Cellulare
Telefono- Cellulare
Cronaca

Telefoni: la truffa dello squillo

I consigli della Polizia Postale

La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala la recrudescenza della "truffa dello squilletto": arriva una telefonata da un numero estero, giusto un paio di squilli per attirare l'attenzione dell'utente. Poco dopo ne arriva un'altra. A quel punto la curiosità spinge alcune persone a richiamare il numero, cadendo nella trappola dei truffatori. A quella telefonata ci sarà una risposta immediata; a volte nessuno parla, altre volte parte un audio registrato che intrattiene per qualche secondo l'interlocutore. Può sembrare uno scherzo, ma questo "scherzo" può arrivare a costare anche 1,5 euro al secondo. La telefonata viene infatti reindirizzata a una linea a pagamento che prosciuga il credito e arricchisce i truffatori.

Si tratta della truffa "Wangiri", che utilizza il sistema del ping call, e che non è nuova. Periodicamente ritorna a mietere euro dalle tasche degli ignari utenti che cadono nel trabocchetto. In questo periodo di clausura forzata, durante la quale il telefono è l'unico contatto con il mondo esterno, le persone hanno "la guardia bassa" e sono più soggette a cadere nel tranello. Quindi attenzione alle telefonate che arrivano dall'estero, in particolare dalla Tunisia (+216) e dall'Inghilterra (+44), ma anche da Moldavia (+373), Kosovo (+383), Bielorussia (+375), dalla Tanzania (+255) o da altri Paesi. Non richiamare i numeri sconosciuti, non inviare messaggi, non aprire link contenuti in sms o messaggi provenienti da altri sistemi di messaggistica collegati a quei numeri. Se non ne avete necessità, chiedete al vostro operatore di inibire le telefonate all'estero, in modo da non cadere nella rete dei truffatori nemmeno per sbaglio. In caso di sospetti fate una segnalazione alla Polizia postale e delle Comunicazioni
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Le truffe agli anziani sempre più vittime di raggiri Le truffe agli anziani sempre più vittime di raggiri I consigli utili dell'Arma dei Carabinieri per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffatore arrestato dai Carabinieri Truffatore arrestato dai Carabinieri A Barletta, sono riusciti a cogliere sul fatto un uomo che fingendosi dipendente postale aveva truffato poco prima una signora anziana
Prevenzione delle truffe agli anziani Prevenzione delle truffe agli anziani I Farmacisti di Bari e BAT impegnati con l’Arma dei Carabinieri
I Carabinieri arrestano 3 truffatori di anziani I Carabinieri arrestano 3 truffatori di anziani Sono intervenuti in tempo bloccando i malfattori e tranquillizzando le vittime
Anziani raggirati da truffatori senza scrupoli Anziani raggirati da truffatori senza scrupoli I consigli dell'Arma dei Carabinieri
Fermiamo le truffe! Chiamate il 112 Fermiamo le truffe! Chiamate il 112 L’Arma dei Carabinieri sta sensibilizzando in maniera sempre più ferma e decisa tutti i cittadini
Truffa online : falsi investimenti finanziari attraverso piattaforme di trading online Truffa online : falsi investimenti finanziari attraverso piattaforme di trading online La Polizia Postale ha oscurato 473 siti che utilizzavano video deepfake
Finto “maresciallo dei carabinieri”, figura scelta dai truffatori per raggirare anziani Finto “maresciallo dei carabinieri”, figura scelta dai truffatori per raggirare anziani I consigli dell'Arma dei Carabinieri
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.