Tony Milano
Tony Milano
Vita di città

Tony Milano non è più tra noi

Il ricordo nella testimonianza della sorella Franca

In questi giorni funesti per tutta l'Italia, la comunità canosina piange l'immatura dipartita di Tony Milano, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari all'età di 47 anni. Tra le prime a ricordarlo, la sorella Franca Milano: "Lunedì 9 marzo 2020, giorno della super luna, mio fratello Tony si eleva in cielo Lei così misteriosa, affascinante, super luminosa celata da un velo di nubi, narra la sua storia, i suoi segreti, con la sua bellezza e attira a se il suo Amore atteso da 47 anni." Antonio Milano, meglio conosciuto come Tony è cresciuto a Canosa di Puglia, frequentando fin da piccolo il "Cinema Teatro D'Ambra" gestito dal papà Agostino e mamma Maria Antonietta. Ha conseguito prima il diploma di tecnico e perito meccanico presso l'I.P.S.I.A di Barletta e poi l'abilitazione di operatore cinematografico, di scenografia e capo macchinista. Nello stesso periodo ha maturato esperienze lavorative nella gestione del "Bar Max" e del ristorante "Scorpion" con i fratelli.

A 20 anni ha prestato il servizio di leva militare nell'E.I. presso le caserme di Barletta e Trani con la mansione di cuoco nella mensa degli ufficiali. Al termine, intorno alla metà degli anni novanta ha iniziato a lavorare come capo macchinista per tournée teatrali. Ha preso parte tra le altre :"I cavalieri della tavola rotonda", commedia musicale, regia di Alessandro Capone, con Gianfranco D'Angelo, Stefano Masciarelli, Sabrina Salerno, Nadia Rinaldi, Tosca d'Aquino e Adriano Pappalardo; "La dodicesima notte" di William Shakespeare con Ottavia Piccolo. Dopo aver lasciato le attività teatrali e cinematografiche, nel 2004, con il padre ed i fratelli ha avviato un ristorante brasiliano a Roma all'interno del quale organizzavano serate a tema con spettacoli dal vivo, animazione e discoteca.

Essendo stato molto credente per oltre 10 anni Tony Milano ha fatto parte della Fraternità Francescana di Terlizzi(BA) che si dedica alla preghiera contemplativa. Negli corso degli anni ha coltivato la sua grande passione realizzando opere artistiche come il mosaico della Madonna dedicato alla nonna scomparsa nel 1999 ed il grande murales con il volto di Cristo a Barletta : "Cosi dice il Signore, vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte più che per 99 giusti" Tratta dal capitolo 15 del Vangelo di Luca, il capitolo della misericordia di Dio che "sorpassa qualsiasi schema umano, ha dimensioni che la creatura neppur può immaginare. Di qui la fiducia immensa che l'uomo può avere." Preghiera, dedizione, intellettuale, impegno nelle attività svolte con estro, fantasia, allegria, tanta collaborazione verso la famiglia e gli altri resteranno indelebili nel cuore e nella mente di quanti hanno conosciuto e stimato Tony Milano.Il rito esequiale di Tony Milano ha avuto luogo ieri presso il cimitero di Canosa di Puglia, secondo le ultime disposizioni previste dal decreto sull'emergenza sanitaria del coronavirus che sta coinvolgendo tutta l'Italia e il mondo.
La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla Famiglia Milano
Tony MilanoTony Milano con il padre Agostino e i fratelliTony MilanoTony Franca e Gianluca MilanoTony MilanoMosaico di Tony MilanoBarletta: Murales di Tony MilanoTony Milano
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Canosa: Interventi di manutenzione del verde pubblico Canosa: Interventi di manutenzione del verde pubblico Per un maggior decoro preservando la pulizia e la vivibilità della città
Luca Zecchillo ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini– Città di Lucera”  Luca Zecchillo ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini– Città di Lucera”  Con l'opera intitolata "La buon'anima" nella sezione "Teatro"
Canosa: Applausi per la carovana del "Giro Mediterraneo in Rosa" Canosa: Applausi per la carovana del "Giro Mediterraneo in Rosa" A Barletta vince Lara Gillespie, prima nella classifica generale
Canosa: Riconosciuto lo stato di calamità per danni da peronospora su uva Canosa: Riconosciuto lo stato di calamità per danni da peronospora su uva Il 2023 un anno da dimenticare per la vendemmia
Canosa: La Croce missionaria di piazza Ferrara Canosa: La Croce missionaria di piazza Ferrara Sulle vie delle Croci missionarie
I fichi di Canosa tutta altra cosa I fichi di Canosa tutta altra cosa Freschi ad agosto mentre secchi per Natale
Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Ha ospitato il professor Francesco Paolo Maulucci, con il libro "I muri raccontano - da Pompei a Canosa... e viceversa"
Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Coinvolte la Villa Comunale e Villa Petroni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.