Frantoio Forina Oli Canosa
Frantoio Forina Oli Canosa
Turismo

Tra archeologia, arte ed elaiogastronomia

#CosabollebolleinPuglia, centinaia di turisti in visita a Canosa

Tantissimi visitatori a Canosa di Puglia(BT) che domenica scorsa hanno apprezzato e condiviso all'unanimità, il programma proposto nell'ambito delle iniziative del progetto #CosabollebolleinPuglia, ideato e curato dalla Cooperativa Sociale Puglia Social Club, aggiudicataria, con l'associazione ArtTurism, del bando regionale Inpuglia365. In prima mattinata, la visita al Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia(BT) con la nuova 'esposizione in sei sale che racconta un periodo significativo della storia di Canosa, attraverso i reperti in mostra, provenienti dai corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici. Inoltre, hanno ammirato la scultura in bronzo "Gli Archeologi" realizzata dal grande Giorgio de Chirico, prestata eccezionalmente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, un binomio perfetto tra arte contemporanea ed archeologia. Poi, la visita è proseguita presso la domus romana, risalente alla metà del I sec. d.C., ritrovata nel 2014, durante dei lavori di miglioramento della rete idrica sotto le fondamenta di un palazzo moderno. Una residenza dell''età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio, un unicum nel panorama archeologico come hanno riferito le guide della Fondazione Archeologica Canosina Onlus, in piena attività in questo periodo per i concomitanti arrivi delle scolaresche in gita.

"""Una giornata all'insegna della cultura e del buon cibo quella trascorsa domenica scorsa a Canosa di Puglia.""". Esordisce così Angela Ciciriello la referente della Cooperativa Puglia Social Club e del progetto #CosabolleinPuglia che ha accompagnato i visitatori a Canosa :"""Per noi una scommessa sulla quale avevamo pochi dubbi, giusto quelli legati a ciò che non si può prevedere: il meteo!. Una città, quella di Canosa, che può offrire tanto ai visitatori. Un museo di recente ristrutturazione che ancor più ne valorizza il patrimonio presente, una domus romana che lascia sempre i visitatori a bocca aperta, e poi è anche città dell'olio""". La dottoressa Angela Ciciriello conclude "La domenica di #CosabolleinPuglia non poteva proseguire meglio, con un pranzo a base di tartufo murgiano, altra eccellenza del nostro territorio, in un'azienda olearia socia della Strada dell'Olio extravergine Castel del Monte, dove oltre alle prelibatezze culinarie, sapientemente preparate dagli chef di uno dei più rinomati ristoranti della città, ad allietare i partecipanti una mostra dell'artista Giacomo Susco ed un'esposizione di prodotti artigianali e degli scatti vincitori del concorso fotografico "Scatti d'olio". La partecipazione è stata davvero ampia, con circa un centinaio tra visitatori, operatori e turisti provenienti dalle diverse località della provincia della BAT , dalla Puglia e anche dalla vicina Basilicata.Molte, purtroppo, le richieste di prenotazione alle quali non ci è stato possibile sopperire solo per questioni di numero massimo di partecipanti già preventivato"""

Dall'archeologia all'elaiogastronomia, i visitatori sono stati accolti dai dipendenti e titolari degli stabilimenti della "FORINA OLI Srl" per l'apertura straordinaria dell'azienda. In loco, l'esposizione allestita per l'occasione di manufatti dell'artigianato locale e la mostra dell'artista, Giacomo Susco, ebanista, intarsiatore, affermato a livello nazionale che ha ricevuto la visita del consigliere regionale Francesco Ventola. Il clou della domenica "en plein air" tra i gazebo, sotto il sole, per il banchetto conviviale "L'extravergine incontra il Tartufo murgiano" , preparato dagli chef Antonio Di Nunno, Antonio Giiordano, Sandro Vitanostra insieme alle collaboratrici Francesca Giordano e le sorelle Maria e Sabina Di Gennaro. In diretta l'esaltazione delle eccellenze culinarie del territorio: l'olio di oliva extravergine, "l'oro verde" e il tartufo murgiano che eleva il livello di ogni preparazione per la sua bontà connessa al proprio aroma. "Le visite al frantoio, la degustazione di piatti gourmet incentrati sull'esaltazione del nostro olio e del tartufo murgiano, gli stand dei manufatti artigianali ci hanno reso consapevoli del fatto che troppo spesso diamo per scontato la magnifica ricchezza del nostro territorio. La nostra sfida è incentrata esattamente su questo, trasmettere la nostra passione, valorizzare il nostro prodotto e rendere consapevoli i nostri clienti dell'impegno necessario per rendere tutto ciò concreto, nonostante il momento di crisi". La dichiarazione rilasciata dai titolari della società "FORINA OLI Srl", al termine della domenica #CosabollebolleinPuglia entusiasti di aver accolto tantissimi visitatori : """Sfida spesso ardua da sostenere, ma l'amore per il nostro olio extravergine d'oliva e la passione per il nostro lavoro, sono le basi sulle quali Forina Oli è stata creata. Un'azienda che si ispira alle tradizioni del passato, ma che ha lo sguardo fisso all'immediato futuro e che spera di assistere al meritato riconoscimento del 'Made in Puglia' in Italia, in Europa, nel mondo""". Un frantoio che negli ultimi anni ha sviluppato professionalmente la cultura dell'accoglienza rispondendo positivamente ad una domanda sempre più esigente e differenziata, focalizzata sui concetti di trasparenza, sostenibilità, tracciabilità e qualità dell'olio di oliva extravergine da servire anche agli ospiti della domenica.
Foto a cura di Salvatore Carbone
Canosa #CosabolleinPugliaCanosa #CosabolleinPugliaChef Antonio Di NunnoCanosa #CosabolleinPugliaCanosa #CosabollebolleinPugliaCanosa #CosabollebolleinPugliaGiacomo Susco e Francesco VentolaCanosa #CosabollebolleinPuglia
  • archeologia
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Turismo
  • Olio di oliva extravergine
  • Tartufo murgiano
Altri contenuti a tema
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto In corso i lavori che stanno interessando i siti archeologici di San Leucio e del Battistero San Giovanni
Puglia:  terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Puglia: terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Deve crescere una corrispondente offerta territoriale di qualità, variegata e diffusa tutto l'anno, su tutto il territorio regionale.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.