Fragneto Monforte
Fragneto Monforte
Vita di città

Tra fede e devozione “Il Cammino di San Nicola”.

A Canosa i devoti di Fragneto Monforte

Hanno fatto sosta a Canosa di Puglia(BT), provenienti da Stornarella(FG), i devoti di San Nicola partiti da Fragneto Monforte e diretti alla Basilica Pontificia di Bari nello storico pellegrinaggio della comunità beneventana, promosso ed organizzato da "La Takkarata", Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari, in collaborazione con l'Associazione Lerka Minerka e Pro Loco Fragnetana. Il gruppo composto da 13 persone(dai 12 ai 70 anni), partito nelle prime ore di domenica 5 luglio, è guidato dal dottor Nino Capobianco in veste di coordinatore de "Il cammino di San Nicola" in un percorso storico-naturalistico condotto a piedi, attraversando i territori del Sannio, dell'Irpinia, della Daunia e del Tavoliere, rientranti nelle circoscrizioni delle province di Benevento, Avellino, Foggia, Barletta Andria e Trani e Bari. La X Edizione de "Il Cammino di San Nicola" è caratterizzata dal percorso lungo(all'incirca 260 Km), a cadenza quinquennale, in otto tappe in otto giorni con la conclusione a Bari, dopo le soste successive a Ruvo e Bitonto, seguendo le tracce di antichi tratturi e vie, come il Regio Tratturo "Pescasseroli-Candela" fino all'abitato di Casalbore; poi un tratturello alla località Tre Fontane seguito dall'antico percorso della Via Traiana, con qualche variante lungo il tragitto. Una tradizione che ebbe inizio nel 1830, quando si formò una compagnia di 23 persone diretta verso Bari, guidata dal priore sacerdote don Mario Iadarola.

"""Siano leggeri i vostri passi sul sentiero della vita, camminereste sulla terra come se foste sulle nuvole del cielo""", l'incipit ispiratore de "Il Cammino di San Nicola", alla base dell'impresa a piedi sotto il sole cocente e le temperature asfissianti di questi giorni per raggiungere la meta prefissata: la Basilica Pontificia di San Nicola di Bari. Un po' stanchi ma entusiasti all'arrivo a Canosa, accolti dai rappresentanti della locale Pro Loco, dal presidente Anna Maria Fiore e poi accompagnati da Marco Tullio Milanese allo Stadio Comunale "San Sabino" dove c'era ad attenderli il dipendente comunale Giovanni Sorrenti che ha fatto gli onori di casa aprendo le stanze degli spogliatoi per il meritato riposo notturno. Un gruppo di persone tutte motivate dallo spirito libero e dall'entusiasmo dello stare insieme a contatto con la natura, tra "fatica" e ricerca di valori autentici, come l'amicizia e l'amore per il prossimo, lontani dai ritmi frenetici della quotidianità ma soprattutto legati dalla devozione per San Nicola di Patara, Vescovo di Myra. Il Santo più popolare della cristianità che tra le sue molteplici peregrinazioni giunse, con ancora indosso il mantello vescovile e la mitra, anche a Fragneto Monforte, un piccolo paese situato su di una collina in provincia di Benevento. Questa comunità si affida a San Nicola per superare "i momenti difficili", per sentirsi "protetta dalle malattie", per avere "abbondanti raccolti", per "dimenticare i problemi della vita quotidiana". Attraverso "Il Cammino di San Nicola", l'ideale Ponte Nicolaita Oriente-Occidente, il gruppo di persone di Fragneto Monforte si rende promotore e fautore di scambi culturali e di esperienze legate alle tradizioni popolari con le comunità incontrate e salutate, in un percorso di fede, devozione e solidarietà.
Bartolo Carbone
Allo Stadio Comunale "S.Sabino" di Canosa, il gruppo di Fragneto MonforteA Canosa, il Gruppo di Fragneto MonforteGruppo di Fragneto Monforte con Pro Loco Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.