Trasparenza amministrativa
Trasparenza amministrativa
Amministrazioni ed Enti

Trasparenza amministrativa e diritto di accesso nella Regione Puglia

I lavori dell’annuale Giornata della Trasparenza, organizzata dal RPCT regionale,

Si sono svolti oggi i lavori dell'annuale Giornata della Trasparenza, organizzata dal RPCT regionale, supportato dalla Sezione Affari Istituzionali e Giuridici della Segreteria generale della Presidenza regionale. Focus quest'anno su "Trasparenza amministrativa e diritto di accesso", con una particolare attenzione all'accesso agli atti e all'accesso civico semplice e generalizzato per i cittadini e per la maggior parte degli stakeholders dell'ente Regione. "Oggi abbiamo parlato di accesso civico e trasparenza – ha spiegato Roberto Venneri, segretario generale della Presidenza che ha portato i saluti del presidente Emiliano – per una funzione pubblica aperta, vocata alla piena realizzazione dei parametri dell'art. 97 della Costituzione. E' stata anche l'occasione per discutere del nuovo strumento unitario di programmazione, il PIAO, previsto dalla legge nazionale nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa. Il PIAO è finalizzato ad assicurare la qualità e la trasparenza dell'azione amministrativa, in ottica di progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi. Questa sarà la sfida del prossimo triennio , supportata dall'utilizzo ottimale delle risorse tecnologiche. La Regione lavora a questo già dal 2021, con le linee di azione dell'Agenda digitale che indirizzano il percorso di innovazione e transizione digitale dell'organizzazione regionale".

Secondo Rossella Caccavo, responsabile della Trasparenza della Regione Puglia "Tendiamo verso un continuo miglioramento e puntiamo a potenziare la trasparenza all'interno della Regione, sia tramite la trasparenza dell'agire amministrativo con la pubblicazione di tutti gli atti fondamentali sul portale regionale, che con il potenziamento dell'esercizio del diritto di accesso dei cittadini attraverso tutti gli strumenti possibili, creando la maggiore partecipazione del cittadino. Oggi abbiamo parlato del rapporto tra trasparenza e accesso agli atti. Non abbiamo preso in considerazione solo l'accesso documentale ma anche l'accesso civico, uno strumento molto utilizzato dai cittadini. Abbiamo avuto la partecipazione e il contributo di relatori estremamente qualificati, provenienti da contesti molto diversi, dal mondo accademico, dalla magistratura, dal mondo delle professioni e che hanno guardato alla questione della trasparenza e dell'accesso da visuali diverse, per un dibattito che è stato interessante e proficuo".

I lavori sono stati moderati dalla presidente dell'OIV – organismo indipendente di valutazione della Regione, Silvia Piemonte. Sono intervenuti tra gli altri oggi: Domenica Gattulli, segretaria generale del Consiglio regionale, il prof. Enrico Carloni (Università di Perugia), il prof. Agostino Meale (Uniba), il dott. Sergio Talamo (Formez), il prof. Vincenzo Ricciuto (Università Tor Vergata Roma), l'avv. Luisa Taldone (Commissione nazionale per l'accesso ai documenti amministrativi) e il dott. Giuseppe Allegretta (Tar Puglia).
  • Regione Puglia
  • Giornata della Trasparenza
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.