Autobus
Autobus
Amministrazioni ed Enti

Trasporto scolastico: Giunta approva delibere per corse aggiuntive

Su proposta dell’assessore regionale Anita Maurodinoia

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore Anita Maurodinoia, ha approvato oggi una delibera sui servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale per il rientro a scuola in sicurezza degli studenti. I servizi dovranno essere espletati dalle aziende già affidatarie dei servizi minimi di TPL con le seguenti modalità, in ordine di priorità: con i mezzi già nella disponibilità delle imprese e dedicati al TPL; con mezzi di noleggio con conducente nella disponibilità delle imprese ed allo scopo da autorizzare, previo nulla osta dell'ente competente, all'utilizzo per TPL; con sub-affidamento a terzi, e/o mediante nolo a caldo, secondo le procedure previste dalla normativa vigente. Gli eventuali autobus da noleggio utilizzati dovranno rispettare la normativa vigente anche per la sicurezza sanitaria. Dovranno inoltre esporre le seguenti informazioni per i viaggiatori: indicazione, sul fronte del mezzo, di cartello indicante "Corsa aggiuntiva" e della destinazione della corsa per cui il mezzo effettua il servizio, nonché del numero massimo di viaggiatori che il mezzo è autorizzato a trasportare ai sensi della normativa vigente.

I servizi aggiuntivi saranno remunerati con i seguenti importi:

per i servizi di competenza regionale, sia sostitutivo/integrativo ferroviario che automobilistico puro, nonché per i servizi automobilistici di competenza provinciale, con un corrispettivo chilometrico massimo pari a 1,897 euro oltre IVA, oltre ai mancati ricavi valutati in considerazione degli ultimi dati certificati dall'Osservatorio Nazionale per le Politiche del TPL; per i servizi di competenza comunale, con un corrispettivo chilometrico pari a quello riveniente dai rispettivi contratti, oltre ai mancati ricavi valutati in considerazione degli ultimi dati certificati dall'Osservatorio Nazionale per le Politiche del TPL.

In caso di utilizzo di autobus per noleggio con conducente: per percorrenze giornaliere fino a 100 km, un costo massimo autobus/giorno di 250 euro oltre IVA; per percorrenze giornaliere superiori a 100 km, un costo massimo autobus/giorno di 250 euro oltre IVA più, per la parte di percorrenze eccedenti i 100 km, un costo chilometrico massimo di 1,897 euro oltre IVA.

La delibera prevede uno schema di appendice contrattuale già condiviso e accettato da Ferrovie del Gargano, Cotrap, Ferrotramviaria, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie Sud Est.

Da questa mattina, a Canosa di Puglia(BT), è ripreso regolarmente il servizio trasporto alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria e alunni con disabilità, pertanto tutti gli aventi diritto potranno regolarmente tornare ad usufruire del servizio.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.