Italia Nostra Pulizie straordinarie  di Canosa
Italia Nostra Pulizie straordinarie di Canosa
Vita di città

Uliveti tappezzati da rifiuti di ogni specie

Seconda domenica di pulizie straordinarie

"Domenica scorsa è stata la seconda tappa del nostro programma di pulizia straordinaria delle strade di accesso alla città ed ai principali siti archeologici." Esordisce così Il Presidente di ITALIA NOSTRA ONLUS – Sezione di Canosa , Mario Riccardo Limitone nella nota riepilogativa della attività svolta- "Il percorso interessato dalla pulizia è stata via Balilla,il tratto iniziale di via Falcone, il tratto iniziale della Via Vecchia per Corato - Via Traiana, il tratto in salita della S.S.93 a partire dal ponte Lamapopoli verso l'Autostrada. Quest'ultimo tratto di strada è stato particolarmente faticoso per la sua pericolosità,ed ancora una volta è stato prezioso il il supporto fornitoci dai volontari dell'O.E.R. e delle guardie eco-zoofile che ringraziamo. Abbiamo raccolto 28 grossi sacchi di vetro e 26 sacchi di indifferenziato con il contributo di più di 20 volontari. In questa seconda domenica si sono aggiunti ulteriori elementi che delineano un quadro estremamente allarmante della situazione,più di quanto già fosse di comune conoscenza. Colture a oliveto interamente tappezzate da rifiuti di ogni specie,tracce di roghi ai margini di terreni coltivati dove si scorgono rifiuti bruciati di ogni tipo, anche pericolosi. Dobbiamo prendere atto che certe pratiche criminali non sono prerogativa esclusiva di quelle zone della Campania tristemente famose come "terre dei fuochi".Purtroppo la cancrena si è sviluppata anche nelle nostre terre. La nostra campagna non consiste solo nella rimozione dei rifiuti,ma anche in una attività di documentazione che consegneremo,alla fine,alle autorità competenti". Il Presidente di ITALIA NOSTRA ONLUS – Sezione di Canosa , Mario Riccardo Limitone conclude:"Rinnoviamo l'appello,per le prossime domeniche,ad un maggior concorso di cittadini a questa opera di pulizia e di ripristino del decoro della nostra città. Apprezziamo i " mi piace" su Facebook,ma sarebbe più utile la presenza fisica di coloro che condividono questa nostra iniziativa" . La terza tappa di pulizie straordinarie del territorio di Canosa di Puglia (BT) è in calendario domenica 27 ottobre. Il percorso interessato sarà da via Corsica, a partire dall'ultimo semaforo presso il distributore della Tamoil fino alla sala di ricevimento del Giardino del Mago, dove abbondano i rifiuti a margine dei campi e di recente ci sono stati dei roghi che hanno distrutto degli uliveti.
  • Italia Nostra Sezione di Canosa
Altri contenuti a tema
1 Canosa: Una selva di torri eoliche già autorizzate a catturare un vento che non c'è Canosa: Una selva di torri eoliche già autorizzate a catturare un vento che non c'è La nota di ITALIA NOSTRA APS- Sezione di Canosa
Fiume Ofanto: Acque schiumose e maleodoranti Fiume Ofanto: Acque schiumose e maleodoranti La segnalazione di Italia Nostra di Canosa di Puglia
Convegno a Canosa: "BELLAITALIA. La cura del patrimonio culturale. Esperienze di gestione tra pubblico e privato" Convegno a Canosa: "BELLAITALIA. La cura del patrimonio culturale. Esperienze di gestione tra pubblico e privato" La nota di ITALIA NOSTRA APS
Canosa: Nuovi pericoli incombono sul Ponte Romano Canosa: Nuovi pericoli incombono sul Ponte Romano La nota di Italia Nostra Onlus Canosa
Canosa: Un’altra domenica di riqualificazione delle aree verdi Canosa: Un’altra domenica di riqualificazione delle aree verdi In campo i volontari di Italia Nostra e dell’ANPANA
Canosa: Prima giornata di riqualificazione delle aree verdi Canosa: Prima giornata di riqualificazione delle aree verdi In campo i volontari dell’ANPANA e Italia Nostra
Una città povera su un piccolo colle. Canosa nel Catasto onciario 1752 Una città povera su un piccolo colle. Canosa nel Catasto onciario 1752 Presentazione del libro con gli autori Stefano Chianese e Nicola Rossi.
Canosa: Il Comune procede alla acquisizione delle aree archeologiche Ipogeo Monterisi Rossignoli e San Pietro Canosa: Il Comune procede alla acquisizione delle aree archeologiche Ipogeo Monterisi Rossignoli e San Pietro Nota congiunta della Fondazione Archeologica Canosina e Italia Nostra-Sezione di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.