Forum Beni Culturali a Canosa
Forum Beni Culturali a Canosa
Vita di città

Un alleanza per la cultura ribadita nel discorso del ministro Bray a Canosa

Una grande e imprescindibile opportunità di sviluppo e di crescita.

Sabato scorso, il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia (BT) ha ospitato il Forum RSI di Confindustria Bari e BAT organizzato nell'ambito della "XII Settimana della Cultura d'Impresa". Al convegno dal titolo "La valorizzazione dei beni culturali come motore di crescita economica. I tesori di di Canosa di Puglia" sono intervenuti: Massimo Bray, ministro per i beni, le attività culturali e il turismo; Alessandro Laterza, vice presidente per il Mezzogiorno di Confindustria e presidente della commissione Cultura di Confindustria che ha fatto da moderatore; Fabrizio Bisconti, sovrintendente archeologico alle Catacombe - Pontificia Commissione di Archeologia Sacra del Vaticano; Felice Bacco, Monsignore della Concattedrale Basilica di San Sabino di Canosa di Puglia; Sergio Fontana, amministratore unico della Farmalabor; Sabino Silvestri, presidente della Fondazione Archeologica Canosina Onlus; e per i saluti il sindaco di Canosa Ernesto La Salvia e l'assessore provinciale alle politiche culturali Giovanni Patruno.
L'happening culturale di rilevante interesse per Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura" ha preceduto l'inaugurazione del Museo dei Vescovi "Mons. F. Minerva", dove è stato esposto al pubblico il "Crocifisso d'Avorio" del XII sec. (cm 28 x 22), di origine bizantina che rappresenta nell'iconografia la figura solenne del Cristo. Questo prezioso crocifisso eburneo che presenta sul retro motivi decorativi con rosette a sei petali incluse in un cerchio e un raro reliquiario è stato recuperato tre anni fa a Parigi dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri e restituito alla Cattedrale di S. Sabino.

Significativo e pregno di valore l'intervento del ministro Massimo Bray (54 anni), natìo di Lecce, laureato in Lettere e Filosofia, che ha postato sul suo blog: """Vorrei iniziare queste brevi riflessioni condividendo con voi i pensieri e le motivazioni che mi hanno spinto, alcuni mesi fa, a interpretare con passione e consapevolezza del senso del limite l'impegno istituzionale: una decisione nata dalla consapevolezza del fatto che nel corso degli ultimi anni la Cultura era stata oggetto in Italia di un duplice attacco; vale a dire, da una parte, l'indiscriminata e poco lungimirante riduzione dei finanziamenti, dall'altra la delegittimazione sul piano politico-programmatico, basata sul luogo comune per cui, nel periodo di una gravissima crisi economica, non si potevano 'sprecare' soldi in un settore che veniva definito 'improduttivo'. In quei mesi, tuttavia, molte persone provenienti da diversi ambiti hanno cominciato a sostenere che era vero piuttosto il contrario: nel momento in cui ci si trova a far fronte ad una crisi economica globale, è proprio la Cultura la risorsa su cui l'Italia può e deve maggiormente contare per superare le difficoltà, rilanciare l'economia e l'occupazione, riaffermare il proprio ruolo in un contesto internazionale. Un'idea giusta, alla quale se ne può affiancare, credo, un'altra non meno importante: quella per la quale soltanto attraverso una nuova centralità, in ogni ambito, della 'dimensione' culturale è possibile ricostruire il tessuto umano e sociale del Paese, che appare oggi devastato non soltanto dagli effetti della crisi economica, ma anche da una più generale e diffusa crisi di ideali, di fiducia, di prospettive, che espone la nostra società a una condizione di progressivo degrado, una condizione caratterizzata più che da ogni altra cosa – mi sembra – dal venir meno della capacità di sentirsi comunità. E'dunque importante, strategico, vitale tornare a considerare la Cultura, in tutte le sue manifestazioni, e non soltanto come un bene da preservare e promuovere per il valore che essa di per sé rappresenta, ma anche, allo stesso tempo, come una grande e imprescindibile opportunità di sviluppo e di crescita per l'intero sistema sociale ed economico, con la consapevolezza che un paese come l'Italia – che della bellezza, dell'arte, della cultura, della musica, dell'architettura, del paesaggio ha sempre fatto la propria vocazione – proprio su questi valori può e deve maggiormente puntare per uscire dalla crisi, rilanciare l'economia e l'occupazione. Perché questo sia possibile, è però necessario avere una visione organica e strategica dei modi della tutela e della valorizzazione dei beni artistici e culturali e di quelli paesaggistici, così come del sistema della produzione culturale. E su questo vorrei sottoporre alla vostra paziente attenzione qualche breve considerazione.

Un primo punto importante su cui credo occorra insistere è la necessità di coordinare in modo organico e strategico le risorse per la conservazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico all'interno di un progetto consapevole di gestione delle attività culturali: la volontà di darsi una visione ad ampio raggio è il prerequisito di una valorizzazione dei beni culturali più efficace e soprattutto più aperta alle possibili opportunità di ricadute positive sul tessuto sociale ed economico. Questo sforzo è anche nella direzione di individuare un grande potenziale nell'integrazione tra beni culturali e turismo: che non può significare soltanto sfruttamento economico di quelli che sono stati definiti come i «giacimenti culturali, il petrolio» del nostro Paese, ma deve significare un momento critico e conoscitivo. Un incontro accortamente preparato, studiato, dell'esperienza turistica con la dimensione propriamente culturale e paesaggistica dei tempi e dei luoghi dei quali le mete visitate sono espressione, può consentire di elaborare un nuovo paradigma del turismo inteso come esperienza conoscitiva e compiutamente culturale: si tratterebbe cioè di tornare a mettere al centro del viaggio o della visita il momento propriamente conoscitivo; e di valorizzare, di quello straordinario patrimonio artistico e architettonico italiano, l'appartenenza alla dimensione della storia e quei momenti della civiltà che hanno formato il nostro presente. Questo si può realizzare in tanti modi, ma soprattutto creando percorsi di senso, in modo che la visita a un museo, a una città d'arte o a un parco naturale non sia semplicemente un passare in rassegna una serie di capolavori o di monumenti, ma si traduca in un cammino storicamente e culturalmente coerente, o in molti possibili cammini paralleli. Altrettanto importante, in questo senso, è l'impiego accorto delle nuove tecnologie, che possono trasformare la visita a un monumento, a un museo, a una mostra, a un parco naturale in un'esperienza multimediale e interattiva, nella quale il visitatore possa svolgere un ruolo che non è più soltanto quello di spettatore passivo, bensì anche quello di partecipante attivo all'esperienza.

In un'epoca nella quale il vertiginoso progredire delle tecnologie sta modificando profondamente le nostre esistenze e la nostra vita quotidiana, ritengo che non ci si possa permettere di rimanere legati a concezioni e consuetudini antiquate: la volontà e la capacità di sperimentare, di cercare strade nuove, modalità diverse e inedite, rappresentano un fattore cruciale nel momento in cui si sceglie di credere e di investire nella valorizzazione dei beni artistici, culturali e ambientali. Ma anche in questo caso occorre avere il coraggio di cambiare prospettiva, punto di vista e occorre un dialogo necessario, serrato tra cultura e ricerca scientifica.
Una riflessione particolarmente attenta merita, poi, il tema dell'intervento pubblico e dell'interazione tra pubblico e privato. Sono da sempre convinto che l'interazione debba avvenire sulla base del principio per il quale i beni culturali sono beni comuni, che in quanto tali vanno ricondotti innanzitutto alla sfera pubblica; ciò non significa porli necessariamente sotto il diretto controllo della politica: l'apporto dei privati può essere utile e importante, purché esso non avvenga in una logica di sfruttamento commerciale, bensì in una logica di servizio, di contributo alla vita collettiva della società, e in una cornice di regole chiare e rigorose. Tenendo fermo, soprattutto, il principio per il quale la conservazione e l'utilizzo dei beni culturali, così come di tutti i beni comuni, sono un compito fondamentale e imprescindibile delle istituzioni e devono avvenire sempre nell'interesse della comunità. Anche qui la nostra Costituzione, nell'articolo 42 si è dimostrata lungimirante, ponendo al centro della responsabilità politica la felicità e il benessere dei cittadini. La proprietà pubblica o privata è riconosciuta come mezzo e non come fine. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Le iniziative che sono state prese a Canosa mi sembra rappresentino in questo senso un modello virtuoso di collaborazione, nel quale la passione dei cittadini per il proprio territorio si organizza e si interfaccia sia con i livelli del governo locale sia con l'articolazione regionale del Ministero: è un principio che non comporta alcuna sostituzione delle competenze pubbliche, in termini di responsabilità e di impegni di spesa, ma piuttosto le integra; e catalizza risorse anche economiche in virtù del forte coinvolgimento di tutta la comunità nella realizzazione dei progetti.

Come ho sostenuto più volte in questi mesi, l'approccio più fecondo per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali è quello basato sulla capacità di fare sistema: tra pubblico e privato; tra i diversi ambiti dell'offerta culturale; tra cultura e turismo; tra beni artistici e paesaggio; tra istituzioni culturali e territorio, tra centro e periferia. L'obiettivo che dobbiamo porci è quello di un'alleanza per la Cultura, tesa a far nascere e a diffondere presso tutte le forze sociali e in tutti gli ambiti della vita associata una nuova sensibilità e una nuova consapevolezza: quella che mi piace definire come 'la cultura delle culture'. E davvero credo che iniziative come quelle presentate oggi, che vedono la collaborazione tra il Ministero, il Comune di Canosa, il Forum responsabilità sociale di Confindustria Bari Bat e la Fondazione Archeologica Canosina, siano da questo punto di vista un esempio e un modello da seguire.""
"

Lusinghieri apprezzamenti per il discorso del ministro Bray, che in carriera ha ricoperto anche il ruolo di direttore editoriale dell'Enciclopedia Treccani, condiviso sui social network e supportato dai consensi unanimi espressi dalla comunità canosina e non. Al forum per responsabilità sociale d'impresa di Confindustria Bari e BAT svoltosi a Canosa di Puglia(BT) hanno partecipato diverse autorità civili, religiose, militari, giornalisti, operatori TV, fotografi, provenienti dalle città limitrofe e da più parti d'Italia e soprattutto molti giovani e studenti insieme ai docenti delle scuole che hanno vissuto momenti intensi e ricchi di spunti propositivi e positivi da sviluppare in seguito. Il 16 novembre 2013, resterà una data storica e memorabile per aver posto all'attenzione nazionale e dei media, in un modo convincente e persuasivo, lo straordinario patrimonio culturale e archeologico di Canosa, da salvaguardare, valorizzare e promuovere sul rinnovato entusiasmo del binomio pubblico e privato, sinergia di forze presenti sul territorio che operano e collaborano nell'ottica di sviluppare nuove opportunità e prospettive di lavoro per i giovani attraverso la cultura: primaria risorsa per rilanciare l'economia e l'occupazione nel mezzogiorno e nell'Italia intera.

Bartolo Carbone
8 foto Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura"
CrocefissoIl Crocefisso d'avorioIl Crocefisso d'avorio2013 a Canosa di Puglia, il Ministro Massimo BrayGuide Turistiche2013 a  Canosa di Puglia, il  Ministro Massimo BrayMuseo dei Vescovi"Mons. F.Minerva"Museo dei Vescovi
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.