Traffico illecito di reperti archeologici
Traffico illecito di reperti archeologici
Archeologia

Un tesoro archeologico sequestrato in Belgio

E' il primo recupero di sempre per la Puglia

Importante operazione dei Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale, coordinati dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia e con il contributo di Eurojust, che hanno riportato in Italia, dal Belgio, un'intera collezione archeologica costituita da pezzi di eccezionale rarità e inestimabile valore, provento di scavi clandestini effettuati in Puglia. Al centro delle indagini, le attività di un collezionista belga trovato in possesso del tesoro archeologico, che aveva esposto in importantissime mostre ed eventi europei (in città come Parigi e Ginevra). Le indagini, avviate nel 2017, hanno permesso di recuperare 782 reperti per un valore commerciale di circa 11 milioni di euro. I reperti archeologici italiani rientrati vengono definiti dai Carabinieri del Nucleo Patrimonio Culturale "di straordinario valore". Il collezionista è stato deferito alla Procura della Repubblica per ricettazione ed esportazione illecita. E' il primo recupero di sempre per la Puglia, fra i principali a livello nazionale.

Le origini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale risalgono al 3 maggio 1969, allorché il Comando Generale dell'Arma, sulla base di una lungimirante intuizione del Capo di Stato Maggiore protempore, Gen. Arnaldo Ferrara, determinò di costituire, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e d'intesa con questo, il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico. L'intendimento era quello di fronteggiare, con efficacia di strumenti ed interventi mirati, l'allarmante fenomeno della depauperazione del più grande museo al mondo: l'Italia. Anche a seguito dei rilevanti risultati conseguiti, il 20 settembre 1971 il Comando Generale dell'Arma stabiliva l'elevazione del reparto al rango di Comando di Corpo.
Foto di repertorio
  • carabinieri
  • Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale
Altri contenuti a tema
I Carabinieri del 1943 I Carabinieri del 1943 Il volume dedicato all’impegno dei militari dell’Arma in uno dei periodi più difficili della storia nazionale
Un augurio speciale a tutti i Papà nel giorno della loro festa Un augurio speciale a tutti i Papà nel giorno della loro festa La nota del Comando Provinciale BAT  dell’Arma dei Carabinieri
In memoria  del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa In memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa L’opera dell’artista Antonella Palmitessa realizzata per il Comando Provinciale BAT dei Carabinieri
Truffatore arrestato dai Carabinieri Truffatore arrestato dai Carabinieri A Barletta, sono riusciti a cogliere sul fatto un uomo che fingendosi dipendente postale aveva truffato poco prima una signora anziana
Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Regione Puglia, le Forze dell’Ordine, Arpa Puglia e il CNR-IRSA presentano protocollo d’intesa
I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più Sempre più donne scelgono di indossare l’uniforme dell’Arma
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Trani,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.