Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Eventi e cultura

Verso la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

La Prefettura di Barletta Andria Trani ha attivato un'azione di informazione e sensibilizzazione sul "1522"

In vista della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, anche nell'ambito del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, istituito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani, è stata attivata un'azione di informazione e sensibilizzazione sul "1522", numero antiviolenza promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità. Nella giornata di giovedì 16 novembre scorso , si è tenuta infatti una riunione del Consiglio Territoriale, cui hanno partecipato i rappresentanti di Amministrazioni Comunali, Forze di Polizia, Asl, Centri Antiviolenza ed associazioni locali.

Un focus particolare è stato rivolto alla necessità di diffondere, su tutto il territorio, il numero gratuito "1522", gestito dall'Associazione Differenza Donna Aps, attivo 24 ore su 24, che accoglie, con operatrici specializzate (in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo, ucraino, portoghese e polacco), le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Le operatrici dedicate forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime, offrendo informazioni utili ed un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio. Il 1522 sostiene l'emersione della domanda di aiuto con assoluta garanzia di anonimato ed i casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell'Ordine.

Come emerso inoltre nel tavolo di ieri in Prefettura, un'efficace azione di contrasto ad ogni forma di violenza non può prescindere dal rafforzamento della rete e dall'interazione di diverse figure professionali da coinvolgere in questo percorso virtuoso. Al ruolo fondamentale delle Forze di Polizia, che anche nel territorio di Barletta Andria Trani promuovono numerose progettualità proprio finalizzate ad accogliere e supportare le donne vittime di violenza, si affiancano la ASL, per la presa in carico delle vittime con personale specializzato, i Centri Antiviolenza territoriali ("Osservatorio Giulia e Rossella", "Riscoprirsi" e "Save") e le Associazioni locali "Le amiche per le amiche" di Andria, "Sarah" di Bisceglie, "Le Avvocate Italiane" di Trani e "Donne Giuriste Italiane" di Trani, impegnate nel fornire supporto giuridico e luoghi di ascolto nella fase di primo approccio.
  • Prefettura BAT
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' un dispositivo etnoclinico multidisciplinare dedicato al supporto di persone richiedenti protezione internazionale che hanno subìto gravi violenze o trattamenti disumani e degradanti
Pubblicata la short list di mediatori linguistico-culturali e interculturali Pubblicata la short list di mediatori linguistico-culturali e interculturali Nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 “Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder”
Referral e  presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio Referral e presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio Riunione in Prefettura
Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ La facciata del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia in rosso per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne Uno spot prodotto della Polizia di Stato, nell'ambito del Progetto "...Questo non è amore"
Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Il programma della Fidapa BPW Italy -Sezione di Canosa di Puglia
La problematica della delinquenza giovanile, sempre più crescente La problematica della delinquenza giovanile, sempre più crescente In Prefettura, runione tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, presieduta dal Prefetto Silvana D’Agostino,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.