Dialetto
Dialetto
Eventi e cultura

Verso la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”

L'invito della Pro Loco Canosa a partecipare

Il 17 gennaio 2021, come da tradizione consolidata, si svolgeranno le iniziative per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali" istituita dall'UNPLI-Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali che radicano la persona al territorio e ne modellano l'identità quale membro di una comunità tangibile. Lo Statuto della Regione Puglia prevede, all'art. 2 comma 1: "La Puglia riconosce la propria identità nel territorio e nelle tradizioni regionali che costituiscono risorsa da tramandare alle future generazioni", precisa al comma 2: "Il territorio della Regione Puglia è un bene da proteggere e da valorizzare in ciascuna delle sue componenti ambientale, paesaggistica, architettonica, storico culturale e rurale", mentre all'art. 4 comma 1 è statuito che "La Regione riconosce, tutela e promuove le minoranze linguistiche presenti nel proprio territorio".

La Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro con un comunicato invita le numerose realtà locali (istituti scolastici, centri studio, associazioni, compagnie teatrali, musicisti, appassionati e cittadini che in negli anni scorsi hanno aderito alle iniziative promosse per "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali") a partecipare all'Edizione 2021 con attività culturali(realizzazioni di video, cortometraggi, documentari, foto) sempre nel pieno rispetto di tutte le norme anti-contagio vigenti a livello nazionale e regionale. "Quest'anno sarà ovviamente un'edizione particolare- ha dichiarato il presidente della Pro Loco Canosa Elia Marro- viste le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto. Ogni piccolo gesto è importante e può avere una forte valenza sociale e culturale soprattutto in questo periodo storico che stiamo attraversando." Per aderire alle iniziative per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali" promosse dalla Pro Loco Canosa, o ricevere ulteriori informazioni inviare e-mail:proloco.canosa@libero.it
  • Pro Loco
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.