Vincotto
Vincotto
Scuola e Lavoro

Vincotto & Lode: cucina creativa per studenti

Un concorso con grandi chef in giuria


"Vincotto&lode" è un concorso di cucina creativa per studenti degli Istituti Alberghieri pugliesi e lucani mirato alla ri-scoperta del Vincotto. Il concorso è alla 2^ Edizione e avrà luogo il 17 gennaio 2017 presso l'I.I.S.S. "G. Salvemini" di Fasano(BR). Il tema del concorso "Vincotto&Lode 2017" è "Vincotto & legumi: un menu con cottura in terracotta", in onore e per celebrare "2016 Anno Internazionale dei Legumi", decretato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Tra i giudici del concorso figurano importanti chef e quotati esperti, insieme a giornalisti e blogger tra cui: special guest, Federico Quaranta, conduttore radio e tv; John Parmigiani, business development consultant.

Dalla "Nazionale Italiana Cuochi": chef Domenico Maggi, Giudice World Chefs; chef Pier Luca Ardito, team coach N.I.C. (La Chiusa di Chietri, Alberobello - BA); pastry chef Giuseppe Palmisano senior, pasticciere N.I.C. (Sierra Silvana, Fasano - BR). Il Gusto al Femminile: Antonella Ricci,chef ristorante Stella Michelin "Al Fornello da Ricci" (Ceglie Messapica); Antonella Millarte,giornalista "food" Gazzetta del Mezzogiorno e curatrice della "Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata"; Rosa Anna Cirasino, dirigente scolastica I.I.S.S. "Gaetano Salvemini" (Fasano); Lorenza Dadduzio, cofounder e direttore creativo di Cucina Mancina; Carole James, esperta di cucina internazionale, degustatrice. Il Gusto al Maschile: Vinod Sookar, chef ristorante Stella Michelin "Al Fornello da Ricci" (Ceglie Messapica - BR); Donato Episcopo, chef stella Michelin "La corte gourmet" (Follina -TV); Michele Di Carlo, Gustosofo e Master of food Slow Food; Marcello Longo, consigliere della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus; Cosimo Lotti, il primo ristoratore che ha creduto nel vincotto primitivo "Trattoria da Olga" (Gallipoli - LE); Cosimo Russo - Chef ristorante "Aqua" (Porto Cesareo - LE). La scienza nel piatto: Luigi De Bellis - Direttore del DiSTeBA - Università del Salento.

Gli ingredienti, di alta qualità e a km zero, sono gentilmente forniti dalle aziende produttrici e trasformatrici appartenenti alla rete denominata "Più Gusto":Assaggi a Sud Est (Racale- LE): Distributore eccellenze gastronomiche;Birrificio B94 (Lecce): Birre artigianali, birra fermentata con vincotto;Biscottificio Preite (Casarano-LE): Tarallini al "cuettu" e friselline al Vincotto balsamico;Calemone (Torre Guaceto-BR): Pomodoro fiaschetto semisecco Pres. Slow Food;Cafè dei Napoli (Alliste-LE): Mustazzueli al "cuettu" e vincottino;Calò & Monte (Zollino-LE): Comunità Slow Food dei legumi di Zollino;Caseificio Lanzillotti (S. Vito dei N.-BR) Comunità Slow Food dell'Alto Salento;Dolce Arte (Cutrofiano-LE): "Cioccoliamoci";Gina & Sofia (Maglie-LE): Pasta secca in formati e farine speciali;I Contadini (Ugento-LE): Comunità Slow Food del cappero di Racale;Emanuele Trentin (Ugento-LE): Cipolla essiccata al Vincotto;Salumificio Santoro (Cisternino-BR): Capocollo di M. Franca Presidio Slow Food;Terra Apuliae (Melissano-LE): vincotto (balsamico, ingentilito, glassa, cuettu);Vizzino (Minervino-Le): Pasata di pomodoro gialla, rossa, i sott'olio e i lampascioni al Vincotto.

A contendersi il ricco (e gustoso) premio del concorso saranno gli studenti di ben 9 Istituti Alberghieri pugliesi e lucani: IISS "E. Morante" - Crispiano (TA); IPSSAR Alberghiero - Molfetta (BA); IPSSAR "A. Perotti" - Bari; IISS "E. Majorana" - Bari; IPSEO "A. Moro" - Santa Cesarea Terme; IPSSEOA - Otranto (LE); IIS "Einaudi - Grieco" - Foggia; IPSSAR "A. Turi" - Matera; IISS "G. Salvemini" - Fasano (BR) (Istituto ospitante - fuori concorso). Questa seconda edizione del concorso è la prima iniziativa in assoluto sotto l'egida di "Salento X - In Beauty We Trust", un concept project che intende produrre economia dalla "bellezza", in questo caso specifico viene sottolineata la bellezza del cibo e delle tradizioni più pure.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.