Canosa: Corso S. Sabino anni 50-60
Canosa: Corso S. Sabino anni 50-60
Turismo

VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’

La conferenza in Senato con il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli

Ventisettemila abitanti, alle pendici dell'altopiano delle Murge, Canosa di Puglia è considerato uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento, testimoniati da numerosi reperti archeologici, oggi presenti nei più prestigiosi musei di tutto il mondo: dal Louvre di Parigi al British Museum di Londra, passando per il Metropolitan di New York, solo per citarne alcuni. Il comune che domina la Valle dell'Ofanto è noto anche per il suo straordinario patrimonio paesaggistico, per la sua creatività, per la storica ospitalità che contraddistingue la sua comunità, di cui rimane traccia anche nella storia di Scipione l'Africano che, dopo la tragica sconfitta di Canne della Battaglia del 216 a.C., trovò accoglienza e riparo proprio a Canosa grazie alla gente del luogo. In questo luogo è possibile respirare la Storia con testimonianze che vanno dal Neolitico al Medioevo, al punto da far denominare la cittadina dell'entroterra pugliese come 'la piccola Roma', anche grazie alla fortuita coincidenza di sorgere su sette colli esattamente come la Capitale. La sua riscoperta sotto il profilo turistico è frutto anche di interventi mirati e di una promozione che hanno valorizzato il territorio promossa dal lavoro dei volontari della Fondazione Archeologica Canosina, onlus che, da oltre trent'anni, si occupa di tenere aperti, mantenere fruibili e preservare gli innumerevoli siti archeologici del territorio, d'intesa con il Comune, la Provincia, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura.

Di questo si parlerà nella conferenza stampa promossa dal Senatore Filippo Melchiorre dal titolo VisitCanosa, che si terrà giovedì 13 febbraio, a Roma, presso la Sala 'Caduti di Nassirya' del Senato. Rappresentanti delle Istituzioni e autorevoli esperti illustreranno i "dieci motivi per cui scoprire la 'piccola Roma", come recita il sottotitolo dell'evento. Ad aprire i lavori sarà il Senatore Filippo Melchiorre. Seguiranno gli interventi di Francesco Ventola, Deputato al Parlamento Europeo, Vito Malcangio, Sindaco del Comune di Canosa di Puglia, Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela Patrimonio Culturale del MiC e Massimo Osanna, Direttore Musei Nazionali MiC. Prevista la partecipazione straordinaria dell'attore e sceneggiatore canosino Lino Banfi. A concludere i lavori sarà il Ministro della Cultura Alessandro Giuli..
  • Roma
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Lino Banfi
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia lunedì 21 aprile Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.