Guardie Ecologiche Volontarie
Guardie Ecologiche Volontarie
Amministrazioni ed Enti

Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo

Il titolo dell'incontro presso la Provincia BAT

Si intitola "Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo", l'appuntamento che sarà ospitato nella sede della Provincia di Barletta Andria Trani il prossimo 29 aprile a partire dalle ore 15:00. L'incontro dall'alto valore istituzionale e formativo è occasione per celebrare le Guardie ecologiche volontarie (GEV) che hanno un ruolo di primo piano alte della vigilanza ambientale. Le nuove leve hanno seguito un percorso di addestramento e di alta formazione possibile grazie alle nozioni e informazioni impartite da personale qualificato dell'Ente col sostegno della Provincia di Barletta - Andria - Trani, del presidente Bernardo Lodispoto e del suo staff. Nel corso dell'appuntamento sono previste non solo la cerimonia di consegna degli attestati a chi, dopo un periodo di formazione entra a far parte delle GEV ma anche una lectio magistralis del Procuratore della Repubblica, Renato Nitti che offrirà un approfondimento di rilevanza giuridica e operativa sul tema della tutela ambientale della legalità con particolare riferimento al quadro normativo vigente, agli strumenti di contrasto ai reati ambientali a ruolo strategico della Gev nella prevenzione e nella collaborazione con le istituzioni. La gestione dei rifiuti è un settore critico per la tutela ambientale e la salute pubblica. Sono previsti gli interventi al prefetto di Barletta-Andria-Trani, Silvana d'Agostino, dell'assessore all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, dell'assessore regionale della Puglia ai Trasporti, Deborah Ciliento, del presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Bernardo Lodispoto e di Gianni de Trizio, responsabile Gev. L'appuntamento è per il prossimo 29 aprile nella sala consiliare della provincia in Piazza San Pio X ad Andria.
  • rifiuti
  • Provincia BAT
Altri contenuti a tema
Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. La nota di  Enzo Quaranta
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Convocato  il Consiglio Provinciale: Procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) Convocato il Consiglio Provinciale: Procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) Si terrà nella Sala Consiliare di Andria
Il presidente Lodispoto nel comitato direttivo UPI (Unione Province d’Italia), Il presidente Lodispoto nel comitato direttivo UPI (Unione Province d’Italia), I consiglieri di maggioranza: “Riconoscimento prestigioso per il territorio”.
Family Day in Provincia Family Day in Provincia Per sperimentare un equilibrio sano tra vita professionale e vita familiare
Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione
Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Reso noto il calendario dei conferimenti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.