Puglia xylella
Puglia xylella
Territorio

Xylella: al via la campagna di prevenzione

la lavorazione dei terreni va fatta entro il 30 aprile

La lotta alla Xylella, ai sensi della decisione di esecuzione (UE) 789/2015 e s.m.i. e della DGR della Regione Puglia n.1890 del 24 ottobre 2018, si effettua attraverso l'eliminazione delle fonti di inoculo (piante infette) con azioni di eradicazione/contenimento e controllo del vettore. Con Determinazione del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia 14 dicembre 2020, n. 179. nel territorio comunale di Canosa di Puglia è stato individuato 1 focolaio di Xylella fastidiosa sottospecie Pauca ST53, demarcando la zona "infetta" e "cuscinetto dalla restante zona indenne. Nel contesto dell'emergenza sanitaria COVID-19, in conformità a quanto chiarito nella nota della Regione Puglia - Sezione Osservatorio Fitosanitario tutti i proprietari di terreni/fondi agricoli/giardini interessati, siano o meno imprenditori agricoli, sono tenuti ad attuare le misure disposte dal Servizio fitosanitario regionale. Nello specifico, si sottolinea che la lavorazione dei terreni contro la fase giovanile dei vettori della Xylella fastidiosa va effettuata entro il 30 aprile e costituisce una misura obbligatoria per le zone "cuscinetto" e fortemente raccomandato nella zona "indenne".
Periodo 1° marzo - 30 aprile
La lotta obbligatoria al vettore si deve attuare con una corretta gestione del suolo ed eliminazione delle erbe infestanti, al fine di abbattere le popolazioni giovanili del vettore, di seguito le tecniche previste:
✓ Lavorazioni superficiali del terreno (arature);
✓ Trinciatura, meno efficace e deve essere effettuata più volte e va limitata sulle superfici e negli spazi dove non è possibile arare;
✓ Diserbanti, l'impiego, sia pur nel rispetto delle limitazioni previste dalla Dir 128/2009, è da considerarsi subordinato alle altre possibilità; non si può utilizzare sugli appezzamenti condotti a Biologico.
Periodo fine aprile - maggio
In questo periodo, è obbligatorio, anche per gli appezzamenti condotti a biologico, effettuare un primo trattamento, con insetticidi autorizzati su olivo per il controllo di Philaenus spumarius al fine di abbatterne la popolazione adulta, seguendo le indicazioni temporali del Servizio Fitosanitario e nel rispetto della Legge Regionale 14 novembre 2014 n.45 "Norme per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dell'apicoltura". Sulle altre piante ospiti, sempre seguendo le indicazioni temporali del Servizio Fitosanitario al fine di abbattere la popolazione adulta del vettore sono efficaci i normali trattamenti che si attuano per le altre fitopatie.
Giugno
Normalmente, durante questo mese, si registra un incremento della popolazione del vettore. Pertanto, è obbligatorio, anche per gli appezzamenti condotti a biologico, effettuare il secondo trattamento, con insetticidi autorizzati su olivo per il controllo di Philaenus spumarius al fine di abbatterne la popolazione adulta, seguendo le indicazioni temporali del Servizio Fitosanitario e nel rispetto della Legge Regionale 14 novembre 2014 n. 45 "Norme per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dell'apicoltura". Sulle altre piante ospiti, sempre seguendo le indicazioni temporali del Servizio Fitosanitario al fine di abbattere la popolazione adulta del vettore sono efficaci i normali trattamenti che si attuano per le altre fitopatie.
L'assessorato all'Agricoltura del Comune di Canosa di P. è comunque disponibile per fornire ogni chiarimento ed informazione utile.
Si invita la cittadinanza ad effettuare periodicamente autocontrollo sulle proprie piante con obbligo di segnalazione di avvistamenti di piante con sintomi ascrivibili alla Xylella come il disseccamento di foglie/rami da inoltrare all'Osservatorio Fitosanitario regionale.
  • Regione Puglia
  • Xylella
Altri contenuti a tema
1 Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Preoccupati per quello che potrebbe accadere
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Immediata eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.